|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
linea punto a punto
|
Accessi: 9010
Interventi: 28 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/04/2004 Ore: 15:53:06
| Grazie Hyglak, ho visto la pagina...altro che chiasma.
Non voglio avere pretese più di tanto, ma ancora oggi mi chiedo come abbiano potuto pernsare certe cose. Forse una risposta c'è perchè non credo che tanti scienziati fossero all'oscuro del principio chiastico. Evidentemente la logica del punto punto che è nata con le prime linee e il bifrontalismo congenito rispetto alle loco a vapore hanno indotto a soluzioni di ripiego che hai indicato.
Pazienza..non è mai troppo tardi per ridare ai treni il loro primato. Se c'è la volontà politica (economica) di farlo.
Ciao.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/04/2004 Ore: 17:02:00
| Ciao Chiasma, sono tornato!!!
Innanzitutto complimenti per la pubblicazione ed il CD del CHIASMA...ben fatto e molto chiaro.
Ho avuto anche parecchio tempo per "completare" il mio progetto chiastico, ma mi è sorto il dubbio che mi manchi lo spazio per il paesaggio....Tanto che sto pensando di rifare il tracciato, e di conseguenza tutto il resto, in scala N... Bhe, sapessi già dalla prima bozza quanto spazio !!! La stazione di transito diventa una stazione vera!!! Ti farò sapere se continuerò a sviluppare in scala N o se alla fine non mi muoverò dall H0. Naturalmente, se hai consigli, fatti vivo!!! E a Bologna , quando???
Ciao a tutti.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/04/2004 Ore: 17:02:31
| è vero la fantasia fs nn ha limiti =)
cmq era una scappatoia che suggerivo solo per evitare all'amico di degenerare con rele' e IRL se nn ne ha voglia =)
ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/04/2004 Ore: 00:22:07
| Grazie dei complimenti Alecs, per Bologna aspetto anch'io.
La conferenza stampa è organizzata dalla stessa che cura il Motor show. Già perchè c'è anche un chiasma per la viabilità urbana indotto da tram e filovie!
per la N, fai tu. Certo guadagni spazio ma forse perdi in materiale rotabile. Per le mie mani è troppo piccola.
Contento che anche Hyglak condivida. Ricordiamo perciò che il chiasma non è un triangolo.
|
Intervento di: cicero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/04/2004 Ore: 11:11:15
| Arieccomi...)))
Caro Hyglak,
il "salto del montone" l'ho già adottato (senza manco sapere che esisteva e che si chiamasse così) nel mio primo plastico, in cui ho effettuato tutta una serie di "discese ardite e di risalite" che ho giurato a me stesso " Mai più!"
Quindi mi ero rivolto a voi proprio per scoprire, tramite i misteriosi congegni elettrici la possibilità di incrociare i treni su di una pianura sconfinata che più piatta non si può... E quindi va bene..mi cimentero con i sezionamenti e gli incroci, scambi e quant'altro...
A proposito..ma mi confermate che i sezionamenti si effettuano nella pratica utlizzando "scarpette" di plasica invece che quelle di metallo?
Poi, in ultimo, anche facendo girare un solo treno, io sognavo, una volta avviato il trasformatore di non intervenire più sulla manopola e assistere beato ad un avanti ed indietro automatico del treno (o dei treni, se realizzo più di un binario paralleli tra loro)
Ecco perchè cerco diperatamente qualcuno che mi spieghi praticamente come faccio a mandar su e giù sta locomotiva facendogli invertire il senso di marcia automaticamente tramite qualche congegno (quindi mi serviva di capire cosa e dove piazzare, cosa acquistare..ecct)
Mi rendo conto di essere una "palla", ma "studenti" capoccioni come me aiutano i Maestri ad essere sempre più bravi e... pazienti! ))
Grazie )))))
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|