|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
linea punto a punto
|
Accessi: 9007
Interventi: 28 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/04/2004 Ore: 12:01:42
| quanti convogli devi farci girare?? hai gia' pensato ad un tipo di esercizio per i treni oppure no?
non è un problema, solo per sapere se hai in mente gia' uno schema oppure no.
cmq il concetto nn è difficile: la sezione è un tratto di binario isolato dal circuito principale che è governato da un interruttore che si aziona a seconda del tipo di movimento che fa il treno con precedenza, per cui a seconda che ci sia precedenza l'interruttore isola la sezione in modo che il secondo treno (quello che nn ha precedenza) rimanga senza tensione e si fermi, mentre quando la via è libera, la tensione ritorna e lui riparte senza scontrarsi =).
poi i sistemi per realizzare questo sono diversi: per i rilevatori di movimento (chiamamoli cosi'...) puoi usare strumenti elettromagnetici tipo reed (contatti sottovuoto fissi nell'impianto, poca flessibilità) o fotomagnetici come i led IRL come quelli all'interno del mouse (non ce bisogno di demolire l'armamento se hai intenzione di modificarlo in seguito)... per gli interruttori la scelta credo sia obbligata verso i rele' bistabili (bipolare a doppia bobina è il tipo di rele' adatto all'impiego fermodellistico e che si trova facilmente anche nei negozi di elettronica intorno ai 4/5 euro l'uno, per gestire circuito binario e circuito luci in maniera sincrona).
per il PaP credo ci voglia anche un rele' invertitore per invertire la polarità per la ripartenza dei convogli una volta in stazione di testa.
avevo un articolo su una rivista che parlava proprio di una stazione di testa e relativo schema elettrico.. provo a darci un'occhiata e ad adattarlo al tracciato di chiasma.. se riesco scannerizzo l'articoletto e te lo mando =).
ciao!
|
Intervento di: cicero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/04/2004 Ore: 12:15:59
| Io sto pensando ad un tre convogli, (due passeggeri ed uno merci) di cui due (i passeggeri) che corrono vicini (ma in senso inverso) da una stazione (pap) all'altra; mentre al merci gli dedicherei una linea a parte (autonoma per non complicarmi ulteriormente la vita...)
Ma come già dissi, io ho le idee un pò confuse perchè non riesco abbinare la fantasia con la tecnica che non mi ritrovo.
Inizierò a studiare bene ciò che mi hai scritto (i sezionamenti servono per i semafori?).. e speriamo di riuscire a mettere a frutto le tue indicazioni.
In ogni caso, rinnovo i ringraziamenti per il tentativo di "illuminarmi" (come una carrozza di testa... ))))
Ciao
Ps. "Ammagari" riesci a trovarmi degli articoli esplicativi...
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/04/2004 Ore: 12:43:56
| se metti una linea dedicata al treno merci devi usare un altro trasformastore, in modo da lasciarlo indipendente, oltre che a un fascio di binari o un'asta per la manovra di sganciamento del locomotore quando il treno deve invertire la marcia.
ovvio che le sezioni servono anche per le luci dei semafori: se usi un rele' bipolare, governi 2 circuiti, uno è quello del binario (fermi e fai ripartire treni) l'altro è quello per i segnali. ne consegue che la segnalazione è una conseguenza del moto dei treni modello e non viceversa cone avviene in realtà ma a noi che coi treni piace giocare non è un problema.
ciao!
PS prova questo link, regole per il fermodellismo =)
http://interrail.publinet.it/FIMF/norme.html
|
Intervento di: cicero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/04/2004 Ore: 10:09:02
| Caro amico, avresti dovuto vedere la mia faccia alla lettura del link che mi hai dato ..)))))eh eh eh
Comunque ora ti dico cosa ho capito io, così approvate oppure mi correggete:(e magari la cosa è utile pure per qualche altro lettore al mio dislivello)
Dividiamo i problemi: da una parte semaforo ed affini (sezionamenti) e dall'altra linea Pap (che ora mi interessa maggiormente.
Partiamo dalla linea punto a punto
Da quello che ho capito debbo mettere qualcosa sotto il binario finale (davanti alla Stazione) che all'arrivo del treno inverte la polarità (?) e quindi rimanda il treno all'indietro, da dove è venuto.
Sotto il binario (o sopra?) debbo mettere o un Reed o un led Irl. Giusto ? Questi rilevatori (immagino tramite fili) debbono essere collegati ad un "relè invertitore"
Vado bene sino qui ?
L'ultimo binario, così trattato, deve essere isolato (magari tramite basette di plastica?) dagli altri per non causare impicci con il trasformatore, oppure no ?
Aiuto..sigh )))
Preparatevi, perchè poi vi "sparerò" altre domandine simili, sempre che non mi mandiate prima voi a quel paese (ferbach?)
un abbraccio
fabio (l'apprendista impiccione)
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/04/2004 Ore: 12:11:17
| Carissimo Chiasma,
vorrei una spiegazione, visto il momento elementare instaurato con l'amico Cicero. Nell'immagine che hai inviato a tutti noi per Cicero, c'è l'indicazione dei semafori a vela tonda e quadra. Mi spiegheresti come mai sullo stesso tratto di binario, c'è la vela tonda all'inizio e la vela quadra alla fine del tratto stesso?
Ti ringrazio per la risposta che ci/mi darai e ti saluto cordialmente.
Gaetano
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|