|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Plastico stile italiano
|
Accessi: 18274
Interventi: 52 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/05/2004 Ore: 23:48:14
| Salve anche a te.
Ho visto il tracciato e proverò a darti qualche consiglio, però pazienta un po' perchè sono per me giorni di superlavoro.
Mi fa piacere che qualcosa si muova. Ho sentito della nuova Walschaert e so di Fratix. Ma queste ditte si occupano pure dell'armamento o no?
Il tuo tracciato si presta allo schema chiastico. La particolare miniaturizzazione potrebbe avvantaggiarsi di un circuito ove non fare troppe manovre - sempre difficili tra materiale eterogeneo e allestito con pezzi speciali per l'azionamento degli automatismi. A mio parere e sulla scorta di una piccola esperienza come ho già detto.
Comunque proviamo a vedere che cosa succede col tuo tracciato e se e quale gestione ti permetterà di eseguire.
A presto.
|
Intervento di: Mauro_656 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/05/2004 Ore: 16:07:10
| Salve prof., no nella produzione di Fratix e Walschaert non rientra l’armamento o altri accessori.
Per quanto riguarda il progettino del plastico si figuri è già gentilissimo a mostrarmi come sarebbe in versione chiasma, faccia con calma la mia è una semplice curiosità poi nel caso l’adotterò.
Buona giornata
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/05/2004 Ore: 23:52:44
| questo è un esempio. Osserva come fare gli innesti e qual è il senso di marcia. Possiedi già il circuito a doppio binario. La terza linea in rosso, ti consente di invertire il senso di marcia senza girare il reostato, senza sezionamenti specifici, senza corti elettrici, senza manovre, senza triangoli. Questo è una viabilità chiastica. Se riesci a ripetere il circuito sopraelevato anche dall'altro verso, completi l'opera.
Spero d'esserti stato d'aiuto. Se continui così lo perfezioniamo.
Ciao e buona notte
|
Intervento di: Mauro_656 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/06/2004 Ore: 22:16:07
| Salve prof. le chiedo scusa per il ritardo, fino al 15 luglio sono impegnatissimo sul versante "esami"....se tutto va bene dopo potrò dedicarmi al plastico.
La ringrazio per lo schema, sempre disponibilissimo! Devo confessarle che al primo impatto non tanto mi emoziona come tracciato, sarà per l'unidirezionalità dei binari.
Tracciato a parte...per visualizzare sul pannello di controllo se un binario è occupato come si fa?
Esiste inoltre un qualche "stratagemma automatico" per far circolare il treno in un cappio senza dover manualmente invertire la polarità del regolatore?
Ciao Mauro
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/06/2004 Ore: 23:39:43
| Fai bene ...prima lo studio. In bocca al Lupo!
da qualche parte nel forum sono descritti gli stratagemmi tanto per la presenza sul binario che per il cappio in automatico. Usa la funzione "cerca".
Il chiasma non è una cosa che fanno in ferrovia, non per molto, credo, perchè qualcosa è già in atto come forse hai visto, se l'hai visto, il libro che è uscito (www.chiasma.it). In effetti il cappio è un finto ritorno, che neanche le ferrovie "vere" fanno. Usano due locomotive o, a spinta, una carrozza pilota. Ma sul plastico, per via dei sezionamenti e sensori che si duplicano la cosa non è molto facile da realizzare.
Il chiasma è nato per semplicare il tutto.Però tu sei padronissimo di ingarbugliarti la vita.
Studia, ora, che è meglio. Ne riparliamo poi.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|