|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
elettrofrog
|
Accessi: 2009
Interventi: 4 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/03/2004 Ore: 10:05:38
| Ciao a tutti sono Ettore ho sentito parlare degli scambi Peco con il cuore attivo li chiamano elettrofrog, cosa sono esattamente e che materiale serve per poterli impiantare nel plastico per un corretto funzionamento.
Se dovessero funzionare bene sostituirei alcuni tripli della Fleischmann, perche non sono male pero'
mi sono accorto che le loko quando passano sopra sul cuore hanno una piccola incertezza, persino le loko Fleischmann.Non si bloccano ma le luci per un attimo si spengono.
Se qualcuno mi puo' spiegare il funzionamento di questi scambi gliene sarei grato.
ciao Ettore
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/04/2004 Ore: 00:28:54
| stando alle descrizioni - non li mai provati - il cuore viene polarizzato a secondo del senso di marcia, ed è fatto così proprio per evitare a bassa velocità l'interruzione di di alimentazione tipica di un cuore isolato.
Il problema è non far circolare sugli scambi rotabili che hanno un passo di presa di corrente inferiore al sezionamento. Il che è una limitazione.
|
Intervento di: cig |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2004 Ore: 09:43:37
| Sto utilizzando molti scambi della Peco del tipo electrofrog per la realizzazione del plastico in HO che riproduce il Parco Doria di Savona. A parte aver inserito le scarpette isolate sui due binari che escono dal cuore dello scambio non ho avuto alcun problema elettrico. Ovviamnete è necessario ponticellare o alimentare direttamemnte nel modo corretto i due binari dopo l'interruzione. Sullo scambio in questione transitano perfettamente anche loco quali la D214 e 218 che hanno il passo cortissimo. Il problema vero è invece rappresentato dalla giunzione isolata che crea una mancanza del binario, un vuoto, che non è simpatico ne funzionale. Qui chiedo consiglio. Qual'è il metodo migliore per riempire e rirpistinare la continuità fisica della superfice del binario senza ripritinare la continuità elettrica? Grazie dei consigli e Auguri. Gianni
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/04/2004 Ore: 23:22:11
| Basta un pezzettino di plastica incollato cianoacrilico e opportunamente limato e verniciato. Ai miei tempi, senza plastica usavo il das...con qualche problema d'ossido.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|