|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Colorazioni
|
Accessi: 1964
Interventi: 5 |
Intervento di: roma termini |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2004 Ore: 09:02:00
| Un saluto a tutti gli utenti del forum. Sono alle prese con la costruzione del mio primo modulo-dioramae alla mia prima esperienza di colorazione degli edifici (prima li avevo sempre montati senza colorarli). Devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei risultati ma la cosa che proprio non riesco ad ottenere è la colorazione del legno. Sfogliando le riviste si vedono dei diorami dove il legno è colorato con varie sfumature. Qualcuno mi può spiegare la tecnica?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2004 Ore: 12:02:56
| Ciao Termini per un saluto d'ingresso.
Questi aspetti sembrano non appartenere al fermodellismo, mentre invece lo sono, come le nozioni elettriche /elettroniche, la scultura, l'incisione, il saldare, l'incollare...
Trovati un buon manuale per dipingere, a olio, a tempera che ti insegni l'uso dei colori e gli effetti che vuoi realizzare. Il colore a legno non può essere applicato su tutte le superfici. Ergo servono più informazioni.
|
Intervento di: roma termini |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2004 Ore: 14:41:57
| Non volevo dire dipingere il legno, ma come ottenere le sfumature del legno sulle parti di fabbricati realizzati in plastica ma che imitano il legno. Adesso do diverse mani di colore, miscelato sempre in proporzioni diverse, e lo applico prima con un pennello piatto, per la prima mano, poi con un 5/0 cerco di dare delle sfumature. Il risultato però non mi soddisfa.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2004 Ore: 15:25:31
| Ciao a roma termini e a tutti gli utenti del forum.
Dalla mia breve esperienza posso dirti che per fare le sfumature non si possono fare a pennello ma con aeropenna. Posso dirti che usando la mia aeropenna, io che sono la perfetta negazione della pittura, sono riuscito a fare sfumatore di diverso tipo più o meno accentuate con più o meno colore. Io non so se sei in possesso di una aeropenna con relativo compressore per l'aria compressa ma se non ne sei in possesso puoi aquistare inizialmente quelle con prezzi decisamente abbordabili per fare almeno inizialmente esperienza. Poi dopo potrai se vuoi comprare qualcosa di più professionale. Il Ns. caro Amministratore può darti qualche consiglio in più dato che Lui è un vero Michelangelo; basta vedere le foto dei Ns. modelli riprodotti.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/03/2004 Ore: 18:25:18
| leggevo da qualche parte che per fare le sfumature (sui modelli pero') si puo' usare il pennello con una minima parte di colore puro senza diluirlo (dry brushing mi pare si chiami la tecnica) oppure usando la coloritura, cioe' colori a olio molto molto diluiti.
io ho usato i colori a olio che avevo ancora da quando andavo a squola per le sfumature dei coppi dei tetti dei (2) edifici che i sono fatto e dei camini: è abbastanza semplice da fare, l'unica cosa da stare attenti è diluire molto il colore.. se si vuole marcare la sfumatura basta ripassare un'altra mano di colore.
ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|