|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
massicciata
|
Accessi: 4584
Interventi: 7 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/02/2004 Ore: 17:54:47
| Ciao a tutti sono Ettore e vorrei chiedervi un consiglio su quale materiale posso usare per farmi una massicciata dei binari per mio conto
senza dover ricorrere a quella delle case costruttrici che sono costose, non arrivano mai quando si ordinano e mi sembrano anche poco belle(mio parere)Ed anche le procedure per gettarla sui binari senza fare dei danni
nel senso di non sporcarli.
Sono riuscito a mettere piu captazione di corrente sulla 940 Rivarossi che ora funziona meglio in tutte le due direzioni, pero' sulle curve un po' piu' strette dato secondo me il passo rigido dovuto alle 4 ruote biellate tende a sviare e del resto non riesco ad eliminare certe curve per via dello spazio limitato a mia disposizione, se voi potete suggerire una soluzione ben venga, comunque vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto cordilamente
Ettore
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/02/2004 Ore: 18:34:22
| Ciao,
massicciate: la mia esperienza, spero ti possa essere utile. ho comprato binari con massicciata fleischmann profi, e poi ho applicato i sassolini con colla vinilica e acqua, non mi sono sembrati orrendi, nè tantomeno poco realistici...
per la captazione anche io ho qualche problema con alcune loco, pero' ho risolto il problema mettendo la pendenza alle curve, come suggerito da un articolo apparso su TTM. sotto la rotaia esterna della curva ho applicato un rialzo di 1 o 2 mm a seconda del raggio, e questo fà si' che il realismo sia molto efficace, ma soprattutto la pendenza tende ad aumentare l'attrito, almeno a me è parso cosi'.
Tentar non nuoce, prova a mettere uno spessorino su una curva e vedi se la captazione aumenta.
ciao Alex.
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/02/2004 Ore: 12:33:10
| Grazie Alex provo subito.
Una domanda tecnica sul sito, perche' quando entro poi vado nel forum e compongo il log on da quel punto'poi scrivo una risposta o un nuovo argomento non mi viene accettato?Bisogna fare il log in subito appena entrati nel sito altrimenti si cancella ogni cosa.Non si potrebbe fare in modo che il log on possa essere fatto da qualsiasi punto del sito?
vorrei precisare che la mia non e' una lamentela e' solo una osservazione perche' in questo modo mi sembra che tutto possa essere piu' semplice (sempre che sia una cosa fattibile)
Grazie e ciao Ettore
ciao Ettore
|
Intervento di: giarenna |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/02/2004 Ore: 13:45:40
| Ciao a tutti,
questa è la mia esperienza: per quanto riguarda la massicciata ho comprato della lettiera per gatti (costo circa 3 euro per un sacco da 5 kg). L'ho setacciata con un ritaglio di rete per zanzariera ed ho tenuto quello che dal setaccio non passa (i pezzi più grossi). Li ho poi disposti su un foglio di giornale e li ho dipinti con un colore grigio "spruzzando" il colore molto diluito con un pennello (avete presente il gesto dei preti quando benedicono?). Questo rende il colore non uniforme, che è quello che vogliamo. Una volta asciugata si applica al binario con colla vinilica ed acqua dopo aver inumidito il tutto con acqua leggermete (poco!) saponata per disperdere bene la colla.
Per quanto riguarda invece la tendenza allo svio nelle curve strette, io avevo lo stesso problema con il pendolino (Etr 470) della Rivarossi. In fase di "spinta", cioè con la motrice folle aventi e quella motorizzata in coda a spingere, le carrozze centrali sviavano in continuazione. Ho risolto semplicemente appesantendo le carrozze intermedie. Ho comprato delle barre di stagno per le saldature (si trovano in ferramenta e costano circa 1 euro l'una) e, dopo averle tagliate a misura, le ho incollate con del cementatutto (attak o simili) sopra la piastra metallica presente nella parte inferiore delle carrozze. Asciugate, ho richiuso le carrozze ed ora non sviano più, nemmeno nella curva nascosta "maledetta" di raggio R2=358 mm.
L'espediente degli stuzzicadenti sotto per rialzare l'esterno della curva a me non ha funzionato (continuava a sviare) anzi mi creava più problemi che altro.
Spero di esservi stato di aiuto.
ciao.
Gianluca
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/02/2004 Ore: 18:14:23
| anche io ho il pendolino, effettivamente ha le varrozze un po' leggerine, pero' appesantendole forse si risolve il problema del deragliamento, comunque ha un problemino tecnico di partenza, ossia le ruote della motrice non hanno anelli di aderenza, e questo puo' rappresentare una diufficoltà in salita (rampe o elicoidali) e tende a slittare maledettamente tanto!.
Per il rialzino delle curve non so' dirti se la cosa peggiora, magari in alcuni casi potrebbe, ma nel mio non è stato cosi'.... misteri del modellismo.
Saluti in pendenza
PS per il login: scrivi il tuo messaggio, se ci metti molto tempo il server fà scadere la sezione di lavoro, perdi tutto e devi riloggare, allora dopo averlo scritto copialo, fai invio, se la sessione è scaduta hai cmq il messaggio salvato, basterà rientrare e copiarlo nel testo messaggio,.
ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|