|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
vecchi scambi
|
Accessi: 10780
Interventi: 18 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/03/2004 Ore: 15:53:19
| Scusa Lake di quali barrette parli perche' sono andato in un negozio di elettronica con lo scambio rivarossi e mi hanno detto che non c'e' nessuna femmina che si possa collegare ai tre perni che fuoriescono dallo scambio e saldarli e' quasi inmpossibile, perche' si piegano col caldo
Magari se mi dici il modello esatto riprovo nel negozio di elettronica.
ciao grazie Ettore
|
Intervento di: lake |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/03/2004 Ore: 17:09:45
| Ciao Ettore forse ho capito male io ma se si tratta di fili volanti quelle barrette di cui ti parlavo sono le uniche che
si possono adattare,ovviamente bisogna saldarle con attenzione.Comunque nei negozi di componentistica elettronica ci devono essere per forza a meno che il negozio dove ti servi sia scarsamente fornito.Comunque se non ho capito bene l'ubicazione dei contatti puoi sempre scrivermi ,vediamo di trovare una soluzione visto che (scusa la modestia....)sono anche esperto di elettronica per fermodellismo e potrei suggerirti un circuito adeguato per il funzionamento degli scambi e il loro monitoraggio con tanto di segalaziono visiva di direzione.Saluti Lake.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2004 Ore: 09:31:40
| Carissimo LAKE, leggo che sei anche tu appassionato di elettronica e di ferromodellismo. Siccome hai proposto di fornire un circuito per la gestione dei semafori e degli scambi, ti sarei molto grato se potessi fornirmelo, in quanto sono molto interessato ad esso.
Personalmente sono impegnato alla realizzazione di un circuito per la gestione del blocco automatico, e in questi giorni metterò tutto su di uno stampato per provarne il funzionamento. Se il test sarà positivo, sarò molto lieto di proporlo al forum.
Ti ringrazio per l'attenzione che mi rivolgerai, se ci sono problemi fammi sapere.
Grazie e saluti.
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2004 Ore: 09:54:55
| Lake ti scrivero' spesso perche' in questo momento sono alla presa con il circuito elettrico dei binari e la mia intenzione (spero non sia un utopia) sarebbe quella di far funzionare le loco su tutti gli scambi ed incroci che ho senza che si debbano bloccare..Tieni solo presente che stai parlando con un ignorante a livello industriale in questo campo,so saldare un po', so farmi un sezionamento da solo,poi basta.per il resto ho bisogno di essere seguito passo per passo.Mi piacerebbe (perche' la voglia di imparare c'e') costruirmi un segnale di binario occupato e di binario libero,magari e' una cosa troppo difficile per me,pero se mi aiuti e mi segui forse potrei riuscirci.
Ora ti saluto e ti ringrazio di nuovo
ciao Ettore
|
Intervento di: lake |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/03/2004 Ore: 23:05:51
| Salve ragazzi (in particolare a "Mocellino" e "Sumero")rispondo al quesito "blocco" e "binario libero o occupato".
Personalmente lascerei perdere i contatti reed (credo sia scritto nel modo giusto)e opterei per le fotoresistenze.Tanto per intenderci gli interruttori crepuscolari.Sono molto precisi sono tarabili a piacimento
e con relais a doppi contatti possiamo avere tutte le combinazioni possibili.Vi farò sapere.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|