|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
DIGITALIZZAZIONE PLASTICO
|
Accessi: 2163
Interventi: 1 |
Intervento di: 1969 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 10:51:38
| Sono a contatto con automazioni industriali. Perhè al posto delle centraline fermodellistiche proposte per la digitalizzazione non si usano dei PLC industriali??
Credo ci sarebbero diversi vantaggi.
Ad esempio:
la KLOCKNER MOELLER produce una serie di piccoli PLC chiamati "EASY" , piccoli, ma espandibili quanto si vuole con l'aggiunta di schede imput-output. Il costo del PLC mi dicono essere Euro 80; le schede per le espansioni non so.
Sto parlando a livello di impianto ferroviario (scambi, segnali...) e non di loco.
A livello di semplificazione, a parte i costi nettamente inferiori, ci sarebbe il fatto che, ad esempio, per lo scambio non c'è bisogno del decoder, ma bensì ogni scambio diventa un "imput" nella scheda del PLC ben contraddistinta sullo schema.
Il concetto mi pare ben più semplice da realizzare: forse ci sarà qualche filo in più (comunque, nemmeno da paragonare all'analogico); il segnale non transita tramite la rotaia ma per filo, ma i costi e la complessità sono diversi.
Del resto questo è il sistema di gestione di tutti gli impianti industriali o macchine automatiche in genere.
Non sono un elettronico, quindi non ho tante nozioni tecniche in più da poter fornire.
Se qualcuno avesse già fatto questa esperienza che sono intenzionato ad intraprendere nel cablaggio del mio plastichetto o ci sono controindicazioni, lo ringrazierei molto per l'intervento.
Cordialemente.
Stefano
|
Fermodellismo IT
|
|
|