|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
digital scambi
|
Accessi: 5716
Interventi: 14 |
Intervento di: 1969 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 10:39:48
| Salve, vorrei sapere se qualcuno ha mai pensato o provato con PLC industriali, dai costi contenuti e con sistema per cui non è necessario il decoder su ogni scambio?? Sto aprendo una nuova discussione da titole DIGITALIZZAZIONE INMPIANTO
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 23:49:46
| Ciao sono andato sul sito dccworld ed ho letto alcuni articoli che parlano del sistema digitale,e sembra che i vantaggi siano notevoli,solo non sono riuscito a capire se tutte le loco sono digitalizzabili inserendo un decoder, anche quelle di vecchia generazione (per esempio una 940 rivarossi).Poi leggendo bene tutti gli articoli mi sembra di aver capito che dal momento che i segnali digitali viaggiano con la corrente dei binari se il sisteme non e' perfetto si inchiodano pure loro.A questo punto vi vorrei fare qualkche domanda.Da poco ho sostituito tutte le mie vecchie rotaie Rivarossi e Lima con delle rotaie nuove della Fleischmann, pero' in un punto in curva del tracciato
le macchine calano di velocita' senza una apparente ragione
ho provato a sostituire il binario con un altro ma sempre in quel punto continuano a rallentare e poi riprendono.
Poi sugli scambi nuovi Fleischmann non tutte le macchine
funzionano bene a bassa velocita' alcune si inchiodano (la 940 Rivarossi e' fra queste)Cosa si puo' fare per essere sicuri che la corrente arrivi sempre costantemente in tutti i punti e le macchine possano viaggiare a bene anche a bassa velocita' e non dover ricorrere alla odiosa spintarella?Ci saranno degli accorgimenti da seguire per aver sempre tutto l'impianto elettrico dei binari sotto controllo? Se mi potete aiutare vi sarei grato.
Ciao Ettore
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/01/2004 Ore: 02:46:27
| il segnale binario per i decoder onboard delle loco viaggia attraverso le rotaie (se nn usi catenaria elettrificata) e a seconda della freqenza il decoder capisce cosa deve far fare alla loco.
ovviamente gli stessi problemi li hai anche in analogico, visto che anche la corrente continua viaggia sui binari =)
le loco ti si fermano sugli scambi perchè il cuore dei deviatoi nn è elettrificato, per cui a velocità particolarmente basse le loco si fermano. per ovviare al problema si dovrebbe elettrificare anche il cuore in modo da non aver nessun punto morto sullo scambio. mi pare che peco produce degli scambi a cuore elettrificato (elettrofrog mi pare, ma nn ci metto la mano sul fuoco).
oppure la posa dello scambio nn è stata fatta in maniera ottimale, per cui qualcosa intralcia il rotolamento delle ruote.
per la curva se come hai detto il problema sussiste anche dopo aver cambiato binari, il problema potrebbe essere nella sopraelevazione della curva verso l'interno. per esperienza personale la sopraelevazione delle curve nn è cosa semplice perchè se nn è fatta in maniera precisa puo' accadere, come alla mia e652 RR, che le ruote della loco all'inizio della sopraelevazione, perdano contatto con la rotaia, piantandosi. l'unica è mettersi li con una loco (meglio se ha i carrelli 'ingessati') e trovare l'equilibrio isostatico tra carrelli e rotaie aiutandosi con spessori di cartoncino; a volte bastano variazioni all'ordine della frazione di millimetro per risolvere il problema. oppure il raggio della curva è talmente stretto che i bordini delle ruote rimangono incastrati tra le rotaie: nn so come è fatta la tua loco ma se è abbastanza lunga e a vapore di solito hanno dei raggi minimi di esercizio, prova a confrontarli con i raggi delle tue curse =)
se hai un tracciato molto esteso, o usi molte giunzioni tra i binari del tuo plastico, ti conviene ogni 2/3metri di binario fare arrivare alimentazione (sia + che - se sei in analogico) in modo da avere una tensione equiparata in tutto il tracciato....
spero di esseri stato utile!!!
ciaociao
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/01/2004 Ore: 13:30:18
| a volte ilo baco si insinua dove meno te l'aspetti...
io avevo quasi l'identico problema in curve o sugli scambi la loco si piantava... ho controllato 100 volte i contatti dei binari, ho tutto fleischmann profi, ed era tutto a posto... poi mi son trovato ad aprire la loco e meraviglia ho scoperto che un filo, un banale stupido sciocco ma fondamentale filo era dissaldato, in pratica era il filetto che porta corrente dalle ruote al motore e in determinate curve il carrello allontanandosi dalla posizione inerte (centrale) per effetto della rotazione si "licenziava" dal filetto e addio corrente....
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2004 Ore: 17:42:42
| Grazie del dubbio che mi avete insinuato, perche' ho controllato la 940 Rivarossi che e' quella che si inchioda sempre in quella curva che vi ho detto ,e dopo averla fatta passare piu volte avanti e indietro mi sono accorto che la prima ruota davanti dopo il carrellino anteriore in curva stretta non aderisce perfettamente al binario, allora ho aperto la macchina e mi sono accorto che la presa di corrente viene fatta soltanto da queste due ruote e dal ruotino posterire che se non riescono ad aderire bene fanno andare la loco a scatti o alla peggio la fanno bloccare.Allora ho pensato di aumentare la captazione anche
sulle altre ruote e' una cosa possibile oppure e' una pazzia ?Mi spiacerebbe perdere la 940 anche se fuori scala, dal momento che nessuna ditta ha mai pensato di riprodurla a parte la rivarossi.
Un ultima cosa sono andato sul forum di DCCworld e mi sembra di aver capito che c'e' un po di confusione a proposito del digitale e analogico.Ci sono molti pareri discordi sulla loro coesistenza.La domanda e' questa posso
avere una centralina digitale e un trasformatore analogico e farli andare insieme senza che si disturbino fra loro?
Grazie e ciao Ettore
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|