|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
digital scambi
|
Accessi: 5715
Interventi: 14 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 10:09:43
| Ciao a tutti sono Ettore e vi auguro un buon 2004 anche se un po' in ritardo.
Ho letto qualche giorno fa su un catalogo della fleischmann che si possono digitalizzare gli scambi,cosa vuol dire? Posso digitalizzare solo gli scambi e non le loco?Posso manovrare gli scambi digitalizzati uno ad uno?
Se mi potete chiarire questo problema
sarei interessato alla digitalizzazzione degli scambi del mio plastico in costruzione.
Grazie per l'attenzione e ciao
Ettore
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 12:03:09
| Normalmente quando si decide di digitalizzare un impianto vengono digitalizzate prima le loco. Il principale vantaggio della digitalizzazione è la possibilità di comandare più loco contemporaneamente senza doversi preoccupare di sezionare le tratte.
La digitalizzazione del resto dell'impianto (compresi gli scambi) dovrebbe servire a semplificare i cablaggi.
A mio avviso perciò o decidi di digitalizzare tutto oppure ti limiti a digitalizzare le loco, e già così ottieni il non indiferente vantaggio di poter comandare ogni singola loco, di avere le luci sia sulle loco sia sui vagoni semèpre accese, anche a mezzi fermi.
Ciao
Tito
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 14:15:29
| Ciao Tito ti ringrazio per la risposta,pero' mi piacerebbe sapere solo sugli scambi, per esempio quando dici che si semplificano i cablaggi, come funziona la cosa?Che materiale serve per fare questa operazione?Avrei bisogno di specificazioni piu' precise.
Ciao ettore
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 15:10:12
| Semplice ma costoso: si acquista (o si autocostruisce v. www.dccworld.com)un decoder collegato
a) alla bobina che comanda gli aghi
b) alle rotaie
c) si collega alle rotaie (anche lontano)la centralina
d) si comanda dalla centralina lo scambio inserendo il codice del decoder
A seconda del sistema scelto puoi, con due fili, comandare da 256 a 9999 decoder diversi sia scambi sia loco.
E' un mondo affascinante (per me) ma prima di decidere ti conviene studiare bene. Sul sito DCCWORLD c'è anche un forum dove potranno aiutarti meglio di me.
Saluti
Tito
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 18:19:01
| Concordo
Prima di iniziare un lavoro bisogna prima studiare il sistema. Per quanto riguarda la digitalizzazione totale non è detto che si può digitalizzare tutto. Si può decidere di digitalizzare le loco ed il resto rimane cosi come è, o viceversa. Certo il vantaggio è che con 2 fili raggiungi tutti gli scambi, semafori, segnali bassi e quant'altro.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|