|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuto su costruzione roccie
|
Accessi: 7404
Interventi: 20 |
Intervento di: 1969 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/02/2004 Ore: 15:14:51
| Ho conosciuto un fermodellista Bolognese che aveva esposto un plastico con rocce davvero realistiche: le aveva "stampate". Ovvero:
si usa della gomma siliconica per stampi per staute (vedi www.coplan.it). Tale gomma copia tutto e per tutto. Ci si reca vicino in un sito dove c'è un tratto di roccia che ci piace. Se ne cassera un pezzo di parete e la si spalma di cera distaccante. Si getta la gomma sopra e la si fa indurire o "catalizzare". Dopo tot ore si tira via la gomma dalla roccia, e si ha il negativo (un pò come il calco in cera o terra delle monete antiche). Quindi ora, avendo l'esatto negativo di una vera roccia, ci si getta sopra la normale scagliola che si usa nel modellismo.
Il risultato è sorprendente. Inoltre siccome lo stampo in gomma è morbido come un tappetino da doccia, lo si può gettare anche piegandolo o curvandolo a piacimento e secondo le proprie necessità.
Questo è tutto, io comunque non l'ho ancora provato, quindi scrivo per quel che mi è stato gentilmente spiegato.
Il risultato era comunque eccezionale.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/02/2004 Ore: 11:57:55
| Provo a postare qui, in quanto su auto-chat di Chiasma mi è impossibile.
Ciao a tutti , grazie a Chiasma per l'idea.
Ho già provato a metterla "su carta" , però mi sono reso conto che con binari Fleischmann profi è praticamente impossibile realizzare gli incroci curvi necessari per il chiasma.Nella produzione della casa tedesca non ci sono gli scambi e gli incroci indispensabili per la realizzazione.Vorrei sapere se devono essere modificati "in casa" all'occorrenza o se si opta per altro armamento. Farò comunque altri tentativi, sperando di trovare una soluzione.
Fatemi sapere se ci sono alternative.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2004 Ore: 00:32:08
| non ci sono , infatti, gli incroci col ramo curvo. Devi rendere flessibile un ramo tagliando da sotto le giunture delle traversine. Tutto qui.
Buon Lavoro.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2004 Ore: 10:08:14
| Ciao a tutti.
Curvare un incrocio sembra semplice, magari Ceres111 mi sa dare consigli, avendo già realizzato un tracciato chiastico.
Mi interesserebbe sapere quale tipo di binario ha usato, se qualcuno ha già realizzato chiasma con binario Fleischmann Profi.Comunque provo a disegnare il tracciato chiastico sull'idea di Vito, lasciando solo lo "spazio" per i pezzi da modificare, almeno vedo se ci sta tutto.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2004 Ore: 10:40:05
| Volevo chiedere a Chiasma se mi sa dare indicazioni sullo scambio a Y (se ci sono già o se devo usare uno scambio triplo senza il centrale), se anch'esso deve essere curvo, ecc.ecc.
Come vedi i miei dubbi non finiscono mai... mi ci vorrebbe un'enciclopedia....
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|