|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuto su costruzione roccie
|
Accessi: 7406
Interventi: 20 |
Intervento di: greviglio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/01/2004 Ore: 14:18:35
| Ho avuto lo stesso problema:peso e spessore, che ho risolto ricorrendo al DAS,la pasta per modellare per i bambini.
Preso un pezzo non molto grande, l'ho stirato con una bottiglia di vetro, come si faceva la pasta in casa, fino a renderlo sottile. Poi l'ho tamponato con un pezzo di corteccia di sughero procurato o nei grandi magazzini per il presepio o nei negozi di modellismo.
Quindi si lascia ad asciugare ed indurire, meglio su una superfice che assomigli a quella definitiva, come curvature, fra due pezzi di cotone. Si incolla sulla cartapesta o sulla zanzariera con Saratoga bianca in tubetto: "incolla e stucca". Si possono stuccare le feritoie fra i vari pezzi con normale stucco per muri e colorare con vernici spray o pennello.
|
Intervento di: deltoi |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/01/2004 Ore: 15:32:14
| grazie greviglio proverò anche con il das, cosa che ho già fatto per i vari muretti di cinta per le abitazioni e villette, speriamo che dia l'effetto desiderato
Devo fare i complimenti a tutti voi per la velocità delle risposte, non credevo che un forum potesse essere così piacevole ed esaudiente...
ciao
claudio
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/01/2004 Ore: 16:28:47
| mi è venuta in mente pure un'altra tecnica, di cui avevo sentito parlare, o l'ho letta da qualche parte: si prende un foglio di polistirolo o parti di questo, sopra a questo per creare sporgenze o meglio quelle stratificazioni (belle in diagonale) si prendono e si tagliano altri pezzetti di polistirolo e si incolla il tutto. poi si prende la trielina e con un pennello si fanno le scanalature, OCCHIO che il pennello deve essere appena appena umido di trielina altrimenti ti si squaglia tutto!
Seconda fase, le porosità tipiche della roccia: qui si deve rischiare il tutto per tutto!
!) entrare di nascosto nel bagno di vostra nonna, simulare una situazione di urgente necessità: in questo lasso di tempo cercare quella particolare pietra rettangolare biancastra che serve a raschiare i "duroni" o calli! asciugarla bene con un phon, eventualmente levategli prima sotto acqua bollente l'odore del piede ehehehe
2) uscite dal bagno e rassicurate tutti che è andato tutto bene
3) ora potete passare il pennello con la trielina sulla pietra magica trafugata e tamponate il polistirolo leggermente e velocemente per creare quell'effetto desiderato.
pro: di sicuro avrete una riproduzione molto efficace.
contro: vostra nonna soffrirà di calli piu' del previsto.
comprategli una nuova pietra.
Alex
|
Intervento di: greviglio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/01/2004 Ore: 18:02:55
| Anch'io ho fatto delle belle rocce col polistirolo, ma ne avevo trovato da degli imballaggi. Era molto più compatto del normale e soprattutto non aveva la struttura classica del polistirolo. Purtroppo non riesco più a trovare quel tipo.
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/02/2004 Ore: 17:25:02
| ciao gerviglio, a proposito di rocce, ho qui sitto mano un foglietto che è tutto in tedesco, ma le foto sono chiare: se vuoi fare la parete rocciosa , almeno dalle foto, il tizio ha preso la retina delle zanzariere, poi l'ha fissata alle travi di legno della struttura e con delle garze imbevute di acqua e gesso le ha stese su di essa. questo trattamento si puio' fare anche con dellla carta puttosto che con le garze, ma si perde in leggerezza, forse.
un'altra cosa importante da fare durante questo trattamento è tenere la temperatura dell'ambiente costante, per evitare che un eccessivo rapido essiccamento faccia "crepare" il gesso. se farai cio' d'estate sarà bene dare una spruzzatina d'acqua dopo un'oretta.
a presto
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|