|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
ELICOIDALI
|
Accessi: 5957
Interventi: 14 |
Intervento di: 1969 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 20:03:17
| Salve Tito,
ti ringrazio molto per la spiegazione: sei stato chiarissimo....e utilissimo al buon proseguimento dei miei lavori...
Valuto che questo tuo sistema mi faccia risaprmiare almeno 15 ore di lavoro per spirale: che è tantissimo, per ottenere poi un risultato finale più preciso, "pulito" e stabile.
Quindi:
spessore compensato 4mm. soltanto(hai provato con loco pesanti, diciamo 500 gr. se si imbarca??)
barre filettate da M6??
interasse barre filettate: mi pare siano circa 200 - 250 mm. (L'idea delle barre è eccezionale a mio parere in quanto, oltre tutto, queste danno la possibilità di regolare in modo micrometrico la pendenza, punto per punto.
Ho pensato di utilizzare come distanziale, del tubetto di plastica per aria compressa tipo "Rilsan", di diametro adeguato, tagliato a misura. Forse attutisce un pò rumori e risonanze?? Che ne dici??
Bellissima anche l'idea della rotaia-catenaria.
Mi piacerebbe però provare ad incollare a testa in giù un binario flessibile intero, disassato rispetto alla mezzeria: soluzione un pò più "sporca", più costosa ma più stabile e semplice nella'incollaggio...che ne pensi??? magari l'hai già provato...
Cordialmente.
Stefano
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 10:19:57
| Ciao Stefano, felice esserti stato utile.
Lo spessore del compensato da 4 mm è sufficiente. La mia loco più pesante (741 gr) non ha provocato nessuna flessione al piano d'appoggio, ma forse bisogna considerare che uso Marklin C rotaie già rigide di suo. Per il rumore si può inserire del sughero da 2 mm. Certo che distanziali in plastica dovrebbero andare bene.
Barre filettate da M3, basta e avanza.
Cosa intendi per interasse? Io ho messo le barre a 30° mentre in larghezza dipende dal raggio di curvatura e dallo "spanciamento" delle vetture lunghe, diciamo che deve calcolare ca 35 mm per lato più i 16/17 mm delle rotaie (= 86/87 mm) ovvero in pratica non meno di 115 mm del compensato, giacchè devi considerare anche l'ingombro delle barre, delle rondelle ed un pò di spazio per far sì che il compensato regga.
Ricorda solo due rondelle per barra: una inferiore ed una superiore per bloccare il tutto.
Aspetto le foto
Ciao e buon lavoro
Tito
|
Intervento di: 1969 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 17:57:16
| Salve Tito,
ti ringrazio nuovamente per le informazioni.
Le foto sicuramente le invierò ma non iniziando subito il lavoro al 1° elicoidale, passerà un pò di tempo.
Riguardo alle rondelle: perchè non posso inserire rondella inferiore e superiore in corrispondenza di ogni giro della spirale: dovrebbe essere una garanziadi maggior stabilità del tutto????...che ne dici.
Saluti.
Stefano
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 18:17:46
| Ciao Stefano, scusa: intendevo "dadi". Cioè un dado in basso a sostenere e un secondo dall'alto per fissare il tutto. Le rondelle ne metterei quante nè servono, solo ricordare di misurarle per tener conto dello spessore.
Le foto le aspettiamo.
Ciao
Tito
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|