|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
ancora sui binari
|
Accessi: 2303
Interventi: 4 |
Intervento di: dan |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/01/2004 Ore: 22:39:51
| Un saluto a tutti i partecipanti. Mi sono appena iscritto al forum, e ne approfitto subito.
Sono nella fase di scelta dei binari per il mio plastico. Ne ho acquistati uno per tipo
tanto per farmi un'idea (Roco, Fleischmann), ma mi e' sorto un dubbio. I binari Fleischmann hanno la rotaia piu' alta dei Roco (2,5/2,7 mm a seconda che siano con o senza massicciata contro 2,1mm(misure prese dai rispettivi cataloghi)) . Nel caso di scelta dei binari Fleischmann si ha sicuramente (penso) un corretto funzionamento con materiale rotabile datato ( e quindi con bordini piu' generosi) ma si puo' andare incontro a qualche problema con il materiale a norme NEM ? Ovvero, un locomotore Roco passa senza problemi su uno scambio Fleischmann e viceversa ?
Chiedo scusa se puo' sembrare un quesito banale, ma essendo principiante non vorrei partire subito con il piede sbagliato.
Grazie in anticipo
Daniele
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/01/2004 Ore: 14:40:08
| nessun problema, sia a profilo alto sia a profilo basso per i locomotori (io ho usato indistintamente roco lima e fleishmann per armamento senza problemi di svio).
unico problema è la giuntura tra i roco bassi e i normali binari a 2.5mm, ci vogliono i giunti apposta.
cmq personalmente la prossima volta sceglierei solamente roco che garantiscono una scorrevolezza e conduzione elettrica invidiabile.
ciaociao
PS topic quadruplo mi pare.... sfogliate il forum prima di aprire nuove discussioni! =P
|
|
|