|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
plastici e diorami
|
Accessi: 4076
Interventi: 9 |
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/12/2003 Ore: 22:05:05
| Penso che la parola spetti a Nino! Ehilà, ci sei ancora?
Ciao da Ceres!
|
Intervento di: greviglio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2003 Ore: 15:33:54
| Grazie per gli aiuti, ma se ricordo bene (non ho la rivista sottomano) su TTM si parlava di un movimento va e vieni di una locomotiva con un circuito elettronico da paura.
Se devo ampliarlo (cosa che comunque non so fare) per quel che voglio realizzare penso che arriverò al suicidio. SIC
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2003 Ore: 20:01:05
| manno' per così poco!! 4 fili e un po' di corrente =P
quanti treni devono girare??
nn si riesce a semplificare lo schema di TTM per capire come funziona e poi adattarlo alle tue esigenze??
|
Intervento di: greviglio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/01/2004 Ore: 09:30:23
| ho trovato l'articolo: Su TTM n° 16 si parla di blocco elettronico con rallentamento. Quindi completamente fuori dal mio problema.
Invece su TTm n°30 c'è un articolo con schemi elettronici relativi ad uno schema ad Y con il movimento di un treno di vai e vieni sui due rami della Y alternati.
Gli schemi elettronici sono già complicati così ( non sono previsti reed o contatti sulle rotaie, ma il tutto è guidato dalla gestione dell'assorbimento di corrente del treno sui vari tratti)non penso proprio di poterlo adattare.
Grazie per l'interessamento e continuo ad aspettare fiducioso una soluzione.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|