|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Incrocio
|
Accessi: 1885
Interventi: 4 |
Intervento di: Nello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2003 Ore: 13:05:16
| Lo schema è quello nell'immagine: con che binario lo faccio e che pezzi di binario?
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2003 Ore: 22:22:00
| Ti consiglierei di consultare qualche catalogo, dove troverai informazioni molto dettagliate del prodotto: lunghezza, angolo di deviata, ecc.; c'è l'imbarazzo della scelta: Roco, Fleishmann, Peco.
Io quel tipo di incrocio l'ho realizzzato con i Rivarossi Nem, ora non più in produzione ma ancora facilmente reperibili a buon prezzo .
Ciao da Ceres!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2003 Ore: 22:27:27
| con 2 scambi da 22.5° lima destri e 2 sinistri contrapposti e un incrocio sempre da 22.5° che è abbasyanza piccolo da starci nelle deviate, credo sia fatto apposta.. cmq esiste =)
domani se ricordo metto i codici lima
nn so se rimane l'interbinario a 4.8cm pero'.
ma nn esistono anche scambi tipo inglese con quella forma??? mi pare di averlo visto sul tuo plastico...
|
Intervento di: ALe.840.012 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/12/2003 Ore: 08:43:24
| La Roco dovrebbe fare la doppia comunicazione
Roco con massicciata:
2x42532, 2x42533, 1x42598
Roco senza massicciata:
2x42440, 2x42441, 1x42498, 2x42412
Saluti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|