|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Quali binari?
|
Accessi: 4616
Interventi: 8 |
Intervento di: Nello |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/12/2003 Ore: 16:41:11
| Sono indeciso fra la marca di binari da scegliere. Cerco un giusto rapporto qualità prezzo e che siano affidabili e realistici. Devo soprattutto riacquistare molti scambi.
Datemi un consiglio.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/12/2003 Ore: 20:44:19
| Secondo me i migliori in assoluto sono i peco ed i roco line. Io personalmente ho installato i roco line perche hanno la possibilita di avere le traversine in legno od in cemento e poi il profilo e' esattamnte in scala con l'altezza della scarpa da 1,9 mm. Inoltre hanno un gamma di scambi ed incroci notevole. Inoltre si possono installare degli accessori sugli scambi che sono notevoli come gli indicatori luminosi di scambio in deviata o meno oppure i motori sottoplancia che rispetto ai peco costano di piu'ma sono meno spartani. se poi vuoi costruirteli da Te questi motori puoi anche farLo come ho fatto io. Se infatti dai una occhiata al forum ci sono le foto dei miei kit di motori sottoplancia per scambi roco line. Ho preferito l'autocostruzione per 2 motivi. Il primo e' che i motori sottoplancia roco costavano all'epoca circa 50.00 lire cadauno mentre invece con circa 7-8.000 me la sono cavata. Il secondo e' che la mia autocostruzione ha il movimento lento dello scambio e non il movimento istantaneo dei roco. Per quanto riguarda il costo sono i piu'cari ma sono queli miglor riprodotti. Se poi vuoi dei prodotti a meno costo puoi rivolgerti sempre a roco non line con altezza del binario non piu'da 1,9 mm ma da 2,5 mm, oppure altre marche come Rivarossi, marklin, fleischan o lima. Questi ultimi sono quelli che costano di meno. Ti consiglio inoltre di cercare sopratutto nelle borse scambio dove potrai risparmiare qualche euro e questo non fa mai male. Se vorrai ulteriori informazioni puoi chiedere tranquillamente.
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/12/2003 Ore: 21:30:34
| Ciao Giulioport, sarei interessato all'autocostruzione dei motori sottoplancia, potrei saperne di più?Grazie.
Ciao da Ceres.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/12/2003 Ore: 12:41:17
| Ciao a tutti.
Se vuoi puoi vedere le foto dei miei motori sottoplancia nel forum "autocostruzione ed elaborazioni apparati e segnali" e poi clicchi nella discussione "attrezzatura per assemblare i kit di montaggio". Troverai oltre all'articolo anche le foto di come, molto spartanamente, ho realizzato i motori sottoplancia per 35 scambi. Comunque posso assicurarti che veramente con poco denaro ma con tantissima pazienza si può realizzare ciò. Se poi vuoi ulteriori spiegazioni sono a Tua completa disposizione.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/12/2003 Ore: 21:56:17
| Ciao Giulioport, mi potresti fornire una descrizione "superdettagliata" della tua creazione: parlo del motore sottoplancia!!! Mi piacerebbe molto cimentarmi nella loro autocostruzione, tenendo anche conto il fattore risparmio! :::))))
PS: sarei anche interessato ad avere maggiori info a riguardo dei segnali a più luci di cui parlavi nel thread "Autocostruzioni ed elaborazioni".
Grazie anticipatamente
Ciao da Ceres
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|