|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
scambi in curva
|
Accessi: 7302
Interventi: 23 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/11/2003 Ore: 14:00:07
| No non e' un tronco ma bensi' il raccordo di collegamento col piano superiore del plastico.Non l'ho completato perche' non sono bravo col disegno e il progetto di Wintrack non fa vecere chiaramente la parte in feriore.
Io uso solo il sistema analogico.Ma vorrei tornare ad un quesito posto da me all'nizio.Mi hanno regalato due scambi incroci nuovi della Lima,li ho motati e con mio grande stupore tutti i mezzi a carrelli deragliano! Mi spiego meglio il primo carrello entra nella deviata giusta il secondo entra in quella sbagliata in modo che la carrozza viene a trovarsi appoggiata su due binari.Dopo un esame
piu' attento mi sono accorto che quando il carrello passa tra l'ago ed il cuore fa un salto, allora guardando attentamente lo scambio ho visto che il rivetto che tiene fermo l'ago mobile ha molto gioco e di conseguenza l'ago non risulta piu' perpendicolare al binario facendo in modo che il bordino risultando troppo libero e alzandosi infila la deviata sbagliata cosi lo scambio non e' mai sicuro. Come posso rimediare a questo non piccolo problema?
La Lima e' in chiusura alla fine del mese e non penso che me li possano cambiare(sempre che questo difetto non sia
su tutti gli scambi incroci della Lima)Faccio una precisazione che i due deviatoi incrocio della Fleischmann
in mio possesso non presentano alcun problema altro che
il loro notevole prezzo.
Vi saluto e spero mi possiate aiutare come sempre
Ettore
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/11/2003 Ore: 15:11:07
| cosa intendi per scambio incrocio?? scambi inglesi??
cmq confermo per esperienza i problemi riscontrati per l'armamento lima. se è uno scambio 'normale' io ho usato questo sistema: come dicevi te gli aghi dello scambio nn sono fatti a regola d'arte ed essendo molto sottili credo tendano a 'sedersi', creando uno scalino tra la fine dell'ago e l'inizio della rotaia del cuore dello scambio.. io con una pinzetta li ho rimessi in sesto e li ho spostati verso il centro in modo da allinearne il profilo. così nn dovrebbe più crearti problemi, almeno per i rotabili + pesanti..
per lo scambio inglese idem. controlla che gli aghi siano allineati con le rotaie. cmq salterà sempre perchè il cuore in metallo di questi scambi è troppo alto e quando incontra il profilo della ruota crea uno scompenso che risulta + evidente con un mezzo a carrelli.
se proprio nn si risolve prova ad appesantire carri e vagoni
oppure permutare i tuoi scambi a qualche borsa-scambio.. magari trovi qualcosa di meglio
ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/11/2003 Ore: 23:15:01
| No Hyglak, il mago sei tu. Ettore ha avuto una chiara spiegazione. Non c'è altro da fare... a meno di buttarli, gli scambi. Passa oltre, Ettore, o il tuo plastico sarà una frana. Credimi, non lesinare sull'armamento. é l'unica cosa che DEVE essere compatibile con OGNI rotabile, oggi e sempre.
Ciao.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/11/2003 Ore: 23:27:09
| ====.... ho capito che per fare un plastico non si puo' essere
all'oscuro di nozioni di elettricita' falegnameria meccanica
e quant'altro che puo' servire per adattarsi le cose che si comprano e che non sono compatibili fra loro.... a meno di
non comperare tutto esclusivamente di una sola marca e accontentarsi di cio' che la ditta costruisce che piaccia o no(un po' triste la cosa)====
Ho trovato questa tua riflessione e, perbacco, hai un sacco di ragione.
Adesso ti dico una cosa. Quando è nato il chiasma anch'io ho trovato che le ferrovie, quelle vere, non funzionano pe lo stesso motivo. In italia a sx, in germania a dx, qui a 3000, lì a 1500, altrove è alternata, qui è continua...
Ma allora come si fa a mettere insieme le ferrovie d'europa? Nello stesso modo in cui tu metterai insieme il tuo plastico = usando un sol metro e accontendandoti dhe sia pure di 90 cm.
I treni sono destinati a scomparire se non finisce questa grettezza commerciale / industriale. D'altra parte in europa stiamo insieme con 22 lingue diverse, ma se usi l'inglese ti capiscono tutti. Capita l'antifona.
Ciao.
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/11/2003 Ore: 09:29:54
| Grazie a Chiasma del prezioso chiarimento ed anche a Hyglak
per i consigli di modifica.Mi e' capitato un altro "incidente" ho comperato dei binari molto belli della roco line e mi sono accorto che anche qui c'era un problema
le scarpette di giunzione sono troppo strette e non si riesca a collegarle con nessun altro tipo di binario ne fleischmann ne lima ne rivarossi ne peco, in piu' sono leggermente piu' alte rispetto a tutte le altre.
Ho pensato di cambiare la scarpetta per poterle adattare
agli altri binari,poi dopo i consigli letti mi sa che optero' per avere tutto l'armamento della fleischmann
che a mio parere e' sembrato il migliore e il piu' adattabile.Faccio bene?
Ciao Ettore
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|