|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
scambi in curva
|
Accessi: 7301
Interventi: 23 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/11/2003 Ore: 20:18:56
| Ciao a tutti sono Ettore sto posando i binari del mio plastico e mi sono accorto che per motivi di spazio mi servirebbero degli scambi in curva,percio' ho pensato di optare sugli scambi della fleischmann.
L'altro giorno pero' leggendo una rivista che tratta di modellismo ferroviario si parlava appunto degli scambi in curva (non fleischmann)dicendo
che questo tipo di scambio presenta sempre e comunque delle problematiche
del tipo che i mezzi ci deragliano sopra
quando arrivano sul cuore della scambio.
A questo punto mi sono un po' spaventato
e se qualcuno mi potesse schiarire le idee gliene sarei molto grato.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/11/2003 Ore: 21:01:36
| io ho usato scambi curvi fleishmann e i rotabili nn deragliano. i problemi sorgono se sopraelevi le curve per cui lo scambio rimane alla fine della sopraelevazione ergo si deve essere molto precisi con le pendenze pena il deragliamento.
se nn hai di queste esigenze vai tranquillo, sono cari ma affidabili, anche alla massima velocità nn danno il ben che minimo problema.
ciaociao
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/11/2003 Ore: 10:09:07
| grazie Hyglak della precisazione mi sento piu' sollevato.
No per fortuna li devo usare tutti in piano, quindi non dovrei avere problemi.Gia' che ci sono vorrei farti un'altra domanda si puo' fare una doppia racchetta?
provo ad inserire un immagine anche se non sono molto bravo con le immagini per spiegarmi meglio
magari mi puoi dire dove vanno fatti i sezionamenti
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/11/2003 Ore: 16:42:59
| E il chiasma secondo te che cos'è?
Certo che si può fare la doppia racchetta, ma nello schema che hai posto non capisco a che serve se di là hai un tronco.
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/11/2003 Ore: 20:18:22
| con i tracciati puoi fare quello che ti pare!! è il bello del modellismo ferroviario!
credo che il mago chiasma sia la persona + giusta per indirizzarti verso la tua scelta.
i sezionamenti vanno fatti alla fine quando hai l'idea del circuito se usi l'analogico, se vai in ditigale nn servono!
ciaociao

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|