|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto per plastico
|
Accessi: 17009
Interventi: 41 |
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2004 Ore: 09:14:16
| Rieccomi dopo aver terminato la posa dei binari, sono nuovamente alle prese con i problemi elettrici, e chiedo il vostro aiuto.
In precedenza avete inserito un disegno per la sezione di blocco di un tronchino.
Adesso vorrei sapere come fare il sezionamento per far fermare i treni sui binari di stazione: semplice semplice, solo attraverso l'utilizzo di un interruttore.
Un piccolo aiuto per poter andare avanti.
Grazie mille !
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2004 Ore: 14:29:48
| Tagliare (segando) una rotaia, prima di uno scambio in stazione. Fare un atro taglio sullo stesso binario della lunghezza della loco puù lunga che hai. tra i due tagli saldare un filo. collegare il capo libero di questo filo al piedino dell'interruttore. Dall'altro piedino dell'interruttore mandare un filo all'altro polo della linea che alimenta la loco.
Forza che è molto semplice.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2004 Ore: 14:53:09
| Ciao Chiasma, ben trovato.
Ho preso ad esempio la Home-image di "nasce unidirezionale" (è la foto del chiasma realizzato) e ho provato a rielaborarla con i Fleisc-Profi. Il risultato è nell'immagine allegata, da cui si capisce che le misure di "ingombro" sono veramente notevoli. Sono sempre in attesa di avere l'esempio di Yesyes(ci sei??), ma nel frattempo sto meditando si passare ai Roco: domanda CON o SENZA massiciata?? Non è il caso di semplificare il progetto propostomi a suo tempo?? Hai qualche idea da sottopormi?? Grazie per la pazienza.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2004 Ore: 22:54:18
| Lo schema è quello anche se sghembo. Al vertice culmina con uno scambio e non con l'incrocio. Osserva una cosa...non è necessario montare il dispositivo se hai spazio.
Nel post di ceres sul funerale....gli ho proposto un circuito chiastico dove le triangolazioni non ci sono proprio. E' solo un metodo...mannaggia lo spazio che non cìè mai. :=))
Per elaborazioni plastiche useri i roco senza massicciata. Ha maggiori possibilià di rendere flessibili certe curve, fare delle s nelle stazioni per quadagnarti la pensilina...indomma sono più modellabili.
L'idea resta la stessa. Se mantieni il principio puoi fare tutto il resto come meglio ti aggrada.
Facci sapere quando metti mano.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/03/2004 Ore: 08:27:11
| Scusate se mi intrometto nelle discussione.
Ma le regole per effettuare chiasma su di un tracciato ferroviario dove sono depositate. Nelle varie discussioni sembra che siete in possesso di un codice tutto vostro che permette di applicare la regola del chiasma. E' possibile sapere dove apprendere queste informazioni e cosa più importante se è possibile apprenderle?
Grazie per l'attenzione e saluti. Gaetano
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|