|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto per plastico
|
Accessi: 17002
Interventi: 41 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 09:51:10
| dimenticavo gli scambi.. vedendolo così si possono usare senza problemi. uso anche io scambi fleishmann ma li ho lasciati intatti.. le precedenze le gestisco con sezioni di blocco altrimenti mi incasinavo =)
spero di esserti stato d'aiuto!!
ciauciau
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 13:59:31
| Hyglak ha dato tutte le spiegazioni che servono, da primo assistente che è!
Aggiungo una cosa sugli incroci: per la curvatura basta renderne flessibile un ramo tagliando - da sotto - col cutter la giunzione di plastica delle traversine.
Alla prossima
|
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 15:56:37
| Scusatemi ma dubbi e curiosità si accavallano.
Come si fa in pratica una sezione di blocco con interruttore (che pare la cosa più semplice)?
Che vuol dire sezionamento uni o bipolare ?
Per Hyglak - Diodo in silicio
Il termine l'ho letto per la prima volta su TTM, si tratta di un componente elettronico in cui in normali condizioni di funzionamento, la corrente continua può fluire in un solo verso.
Questo componente una volta saldato su una rotaia del binario tronco (attraverso, guarda un pò proprio un sezionamento unipolare)permette l'arresto del loco prima del paraurti, potendo ripartire solo se alimentato da polarità opposta.
La funzione mi sembra la stessa della sezione di blocco con interruttore.
Grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 18:14:24
| unipolare = taglio di un sol binario
bipolare =taglio di entrambi i binari.
Led = nel nostro glossario c'è qualcosa. Nella specie il led si comporta come un diodo (esatto quanto hai scritto ) e contribuisce ad una caduta di tensione utile per qualche rallentamento.
Nel tuo caso puù andar bene un interruttore PERO' devi ricordare di invertire la polarità, perciò sta il diodo, altrimenti finisci contro il paraurti.
Siamo qui per chiariti. Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 20:18:55
| funziona come l'interruttore delle lampadine in casa: lui da o non da elettricità. se tu hai una rotaia isolata sia a un capo sia all'altro, con l'interruttore non fai altro che alimentarla oppure no. o accendi il trenino o no. ovviamente l'interruttore lo metti tra il trasformatore e la rotaia.. il treno si ferma perchè non ce più flusso di corrente tra una rotaia (+) e l'altra (-)che fa muovere il motore del convoglio.
se devi usare la sezione per muovere avanti e indietro allora ti serve un interruttore bipolare del tipo ON/OFF/ON. si trova facilemnte in giro e costa una cicca. praticamente se il pirolino è rivolto verso l'alto o verso il basso hai fase, se sta al centro non hai fase.
questo interruttore essendo bipolare ha 6 piedini dove appiccicare i fili: quelli al centro dove attacchi il + e il - del trasformatore, i 2 sopra per il primo ON e i 2 sotto per il secondo ON. avevo intenzione anche io di usarli per cui ho fatto delle prove. per fare avanzare il trenino avevo appiccicato i fili normalmente ai 2 piedini in modo che avendo il pirolino in basso il treno avanzasse, mentre ho appiccicato normalmente si i fili ai piedini del secondo ON, ma nn li ho saldati alla rotaia (avrei ottenuto lo stesso effetto) ma li ho incrociati cioè con il + del secondo ON sono arrivato sul - del primo ON e viceversa, in modo che quando tiravo su il pirolino verso l'altro si incrociasse o meglio invertisse anche la corrente, e il treno retrocedesse.
cmq anche io che non ci capisco un tubo di ste cose ho usato reed e rele': non è difficile anzi è divertente perchè ce il fascino dell'automatismo come dal vero, evita incidenti indesiderati con quello che costano le loco e il materiale rotabile, evita di farti venire le mani da pianista a forza di pigiare bottoni, accendere spegnere interruttori.....
ce un thread apposta dove si parlava un po' di tempo fa di queste cose.. magari ce qualche info in più!
ciao!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|