|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto per plastico
|
Accessi: 17008
Interventi: 41 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/10/2003 Ore: 14:12:26
| Vediamo se questo tracciato ti soddisfa.
Mi pare ci sia quanto ti serve. Un solo tras per i treni (magari da 500mA) + uno per scambi ed elettromagnetismi e uno per illuminazione (semafori compresi)
Spero d'esserti stato d'aiuto.
|
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/10/2003 Ore: 14:18:35
| Mamma mia, ma quì si complica tutto !
Comunque grazie mille è bello ed ho tutto il fine settimana per studiarlo (figlio permettendo !).
A presto e grazie ancora
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/10/2003 Ore: 22:57:03
| Ti do una dritta:
su questo circuito tutti i treni viaggiano con la stessa polarità. E come se fosse un solo binario sul quale si rincorrono. Ciò spiega il binario di sorpasso sia in un senso che nell'altro.
Quando devi far muovere una loco nello scalo, necessariamente dovrai invertire spesso la polarità: occorre dunque isolarlo con un sezionamento bipolare.
Sezionamenti unipolari invece vanno nei binari di stazione che provvederai a dotare di semafori, ma solo nel senso di marcia, perchè i due binari sono UNIDIREZIONALI.
NON DEVI MAI far confluire il binario DX con quello di SX SENZA attivare un sezionamento BIPOLARE avendo cura in tal caso di far "trovare" alla loco in transito la polarità giusta a pena di...scossoni al motore. Potrai invece SEMPRE attraversarli con incroci semplici (no inglesi).
Eventuali composizioni perciò le puoi fare nello scalo.
Il resto verrà da sé...con un po' di esperienza.
Divertiti.
|
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 08:52:41
| Buongiorno ragazzi, ho studiato un pò il tracciato che mi avete gentilmente fornito e vorrei porvi alcune domande:
1) il chiasma mi sembra un'ottima soluzione ma avendo progettato e provato solo il percorso esterno quindi il doppio binario ad ovale (senza gli altri raccordi che confluiscono nelle tratte morte" e la parte centrale), ed essendo questo simmetrico, non so quale pezzo di binario Fleischmann dovrei usare nel punto di congiunzione del chiasma (con riferimento alla foto il rettilineo centrale coperto di verde), o forse dovrei autocostruirmelo ?
2) Per i raccordi che terminano in un binario morto, posso utilizzare una sezione di blocco per bloccare il treno ?
Ho sentito dire che lo stesso risultato si ottiene con dei diodi?
3) In un tracciato del genere sono utilizzabili gli scambi pensanti della Fleischmann o si rischia di bruciare tutto ?
Grazie e a presto.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2003 Ore: 09:40:06
| per il pezzo di cui parli basta una normale croce o 2 scambi a Y (ma con la lima in liquidazione forse farai fatica a trovarlo..) o se no io ho usato uno scambio inglese.. gli incroci che forse dovrai costruirti sono quelli che deviano i convogli dall'ovale nel chiasma che per una geometria esatta dovrebbero avere un tratto diritto e l'altro sovrapposto curvo in modo da rendere l'inserimento + dolce. io essendo impedito ho usato croci isolate.. non è il massimo della delicatezza ma sta funzionando. inoltre per le 2 semicurve tangenti proprie del chiasma ho usato binari flessibili per risolvere gli scompensi dovuti agli angoli differenti di armamento di produttori diversi..
per il binario morto la sezione devi farla o il treno si schianta contro il terrapieno di cemento armato.... insomma un bagno di sangue. poi come farlo ripartire dipende da cosa devi fare sul tronchino: per cui o interruttori o rele' o digitale.
per i diodi... che so i diodi??

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|