|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto per plastico
|
Accessi: 16999
Interventi: 41 |
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/10/2003 Ore: 09:22:59
| Salve a tutti, per accontentare mio figlio di 5 anni innamorato di treni e stazioni, ho promesso di costruirgli un piccolo plastico in scala N, abbandonando momentaneamente l’altra mia grande passione lo slotcar, e devo dire che la sfida sembra grande.
Partendo da uno start-set della Fleischmann con l’aggiunta di altri pezzi ho quasi terminato il progetto, che vorrei installare su una base di 130x70; si tratta essenzialmente di un ovale a doppio binario con all’interno un'altra tratta che termina su un doppio binario morto.
Avendo poca dimestichezza con l’elettronica i primi dubbi che mi assalgono riguardano proprio gli aspetti elettrici, tra i quali:
a) come posso far girare 2 o più treni con un unico trasformatore (quello in dotazione) ? Se ne installo due, uno per il binario esterno e uno per quello interno (in collegamento tra di loro con degli scambi), rischio di bruciare tutto ?
b) Quali dispositivi esistono per far fermare un convoglio, ad esempio sul binario morto o alla stazione, mentre l’altro continua a girare?
c) Quale materiale usare per inserire almeno qualche semaforo o segnale di stop ed un po’ di illuminazione per il diorama (case, lampioni strade, ecc.).
Forse sono stato un po’ troppo generico, ma qualunque consiglio è ben gradito.
Saluti e grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/10/2003 Ore: 01:04:03
| Benarrivato e saluti anche a te.
Hai bisogno di un tras più potente e di sezionare, con un interruttore, il binario "morto".
di un altro tras per l'illuminazione.
Poi vediamo il resto.
|
Intervento di: amex |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/10/2003 Ore: 08:27:22
| Grazie Chiasma, cercherò di essere più preciso nei dettagli, ma sono un pivello.
Il mio trasformatore è il Fleischmann 6720 che presenta sia l'attacco a corrente continua per i binari che quello a corrente alternata credo per l'illuminazione.
Qualche consigli più pratico sui prodotti necessari per fare quanto mi consigli ?
Esistono set completi e facili da collegare comprendenti trasformatore e luci ?
saluti
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/10/2003 Ore: 21:30:07
| Poichè le variabili sono molte non troverai "quanto" faccia al caso tuo. L'impianto luci va programmato e potenzialmente adeguato. Anche l'uso dei motori degli scambi "deve essere separato (i tras diventano 3) perchè nell'azionamento c'è sempre un calo di tensione che ri ripercuoterebbe sulle luci o sul treno.
Insomma faresti bene a mettere qui un'idea di quel che vuoi realizzare. Mi spiego: misura del tavolo o del piano, tipo di "paesaggio" e relativa ferrovia (scalo, industria, porto, stazione di testa etc, e "Movimento" passeggeri e/o merci. Ciò prima d'iniziare e darti alle spese.
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2003 Ore: 14:27:09
| salve a tutti!!
eccomi di ritorno dalle ferie!
un consiglio.. se nn avete ancora visto la bretagna, mollate tutto e partite subito!!
per amex:
io credo di avere lo stesso trasformatore fleishmann (quello a 14V vero?? con AC e CC??) e lo uso per far muovere 3 treni e tutti gli scambi. per quello che è la mia esperienza pratica il problema più grosso è la sensibile diminuzione di velocità dei treni quando viaggiano contemporaneamente, in CC, ma a me va bene così, sembra tutto più realistico =P
per le luci in stazione, luci di 3 edifici, tutti i semafori ho usato un alimentatore per pc: è abbastanza potente e inoltre nn si nota nessuna variazione di luminosità dei led a pieno regime delle componenti elettriche del plastico (che tra l'altro nn è ancora finito =P ) in modo da nn sobbarcare il trasformatore di lavoro.
per sincronizzare tutto ho usato dei rele' comandati da contatti magnetici che vengono azionati dai locomotori tramite una calamita sotto la cassa (argomento trattato in numerosi thread di questo forum).
inoltre ho previsto in un secondo livello superiore uno scalo merci che verrà alimentato per il materiale rotabile da un secondo trasformatore, in modo da poter fare manovre indipendentemente dal moto dei treni.
per usare un solo trasformatore per 2 o più treni senza incrociare cavi e isolare rotaie devi usare il chiasma e apportuni sezionamenti per evitare scontri negli attraversamenti e tamponamenti =).
in commercio mi pare esistano degli apparati per sezionare il binario con relativo segnale d'arresto: mi pare siano della lima.. pero' nn sono il massimo esteticamente...
altrimenti usa il digitale! con la centralina e 2 cavi fai muovere una barca e mezza di treni!
spero di esserti stato utile!
ciaociao

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|