|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Info struttura di base plastico
|
Accessi: 6324
Interventi: 16 |
Intervento di: Teo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/10/2003 Ore: 11:29:28
| Ciao a tutti, sono Matteo. Avevo postato qualche messaggio qualche mesetto fa. Adesso avrei alcuni altri quesiti. Sto cercando di aver a disposizione un intera stanza (seppur piccola) per un eventuale plastico. Ammettendo di aver già a disposizione il locale, avrei in mente un piano di base come quello mostrato nell’immagine che ho allegato.
L’unico problema è la presenza di una finestra sul lato più lungo (all’estrema destra). Per questo, l’altezza del piano non potrà superare gli 85 cm. Troppo basso vero? A meno che non lascio un po’ di spazio tra i tavolati del piano e i muri perimetrali della stanza. Questo spazio è indispensabile vero? Di quanti cm deve essere almeno? Lasciando questo spazio, in cm a dispo del piano base ovviamente diminuiranno.
Poi per quanto riguarda l’altezza del piano, avrei intenzione di non averlo troppo in alto, poiché mi piacerebbe realizzare un tratto di ferrovia Retica (il famoso “trenino rosso” del Bernina), magari con due stazioncine, una ad una estremità del plastico, e l’altra dalla parte opposta, magari più in alto rispetto la prima, proprio per dare l’idea del dislivello che questo “trenino rosso” compie nel suo tragitto.
Mi fermo qui per ora, ho già scritto anche troppo.
Ciao! Matteo
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/10/2003 Ore: 23:32:09
| Ciao Teo e bentornato.
Ho visto la foto...e 80 cm del ferro di cavallo non sono sufficienti per una curva. Forse è meglio ridisegnare il "Tavolo" perché avresti zone inaccessibili, a parte la finestra.
Purtroppo il problema dello spazio è sempre lo stesso anche se il chiasma ne riduce parecchio, i diametri delle curve non si possono scalare.
Facci sapere come si può ovviare, anzi, invece dello schema del tavolo dacci l'area entro la quale stare e possiamo studiare l'occupazione e la forma migliore per il tavolo.
Poi diamo uno sguardo anche all'altezza. Più vicino agli occhi sono i modelli, meglio è!
|
Intervento di: Teo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/10/2003 Ore: 09:29:02
| Ciao Chiasma, e grazie della risposta e dell’aiuto. Ti allego il disegno della stanza, con tanto di misure. E’ una stanza di una casa un po’ vecchia, per questo è piena di porte a doppie ante. Aspetto consigli sul tavolo.
Ciao!
|
Intervento di: Teo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/10/2003 Ore: 09:30:20
| Ti mando anche questo messaggio, con un'altra immagine allegata. E’ una primissima bozza su un idea di tracciato che mi è venuta in mente. L’avevo fatto prima che mi dicessi che 80 cm sono pochi per le curve. Te la posto lo stesso almeno hai anche te un’idea di cosa ho in mente. Il tratto grigio è il tratto di linea ferrata in vista (con un elicoidale a vista); i tratti in blu sono i binari che sono nascosti, perché (appena entrati in galleria) scendono sotto il livello del tratto in vista (quello grigio). I tratti blu evidenziati in verde e rosso sono i tratti in pendenza (anche qui provvisorio, avrei domande da fare anche sulle pendenza).
Così, è una linea di massima, tracciato semplice, dove poter far girare 3-4 treni con un ampio tratto nascosto sotto il piano base. Spero di aver dato l’idea di cosa ho in testa. Accetto consigli e critiche.
Grazie.
Teo
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/10/2003 Ore: 16:19:38
| Ho preso nota.
Salite e discese devono rispettare questo calcolo: per ogni metro di binario max 3 cm. Salvo situazione rotabili (slittamenti, guarnizioni d'attrito. In discesa devi fare in modo da andar piano perchè i carri rotolano liberi (insomma non sono in tiro e i ganci - alcuni - non ti garantiscono l'unione). Conviene fare delle prove col materiale che hai prima di decidere sopraelevazioni o spirali ( per fare queste occorre rialzare il binario interno di discesa...)
Ci sentiamo dopo.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|