|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
inizio plastico
|
Accessi: 12541
Interventi: 33 |
Intervento di: albertorigoni |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2003 Ore: 19:08:24
| Ciao a tutti mi chiamo Alberto,io vorei iniziare ad realizzare un plastico modulare,però non so come fare e da dove iniziare,le misure sarebbero 200x170x60,è fatto a elle,pero non so quanto è il raggio minimo di curvatura dei binari in scala HO e come potrei farlo.aspetto una vostr risposta grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/09/2003 Ore: 22:52:23
| Ciao Alberto e ...benarrivato.
E' la prima volta che ci occupiamo di moduli e questo ci fa piacere perchè metteremmo tutti al lavoro.
Le misure che indichi sono "complessive", nel senso che è lo spazio a tua disposizione. Ora ci devi dire quale credi che saranno le condizioni di "gestione" di ciascun modulo, nel senso della trasportabilità ovvero dello stoccaggio in officina...e così via.
Le misure di massima in H0 sono solitamente restituite dal materiale circolante. Molte loco non ce la fanno ad. es. a girare sotto i 350 cm di raggio, una misura minima tipica Limarossi. Subito dopo c'è il 450/480 esterno per i doppio binario (siamo sotto il metro necessario al tuo "modulo").
Le norme della Federazione Ita Model. Ferr. indica nel modulo una misura 60x120, abbastanza gestibile, col quale puoi ottenere diverse assemblaggi (120 x 120 = due modolu affinacati. o 240 x 120 - 4 moduli e così via.
Non è difficile ipotizzare una composizione a L.
Ti suggerisco di "tenere di vista" la FIFM (interrailpubblinet ne offre il portale) perchè mi pare che prevedano quasi tutto: dalle sagome di giunzione ai criteri di accoppiamento elettrico (analogi e digitale), dal sistema di scorrevolezza dei binari a quello della linea aerea e così via...insomma ti trovi una quida "rapida" per i problemi di massima.
Decidi le misure dei moduli. Poi vedremo di studiarti un tracciato coi fiocchi...
Ciao.
|
Intervento di: albertorigoni |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2003 Ore: 18:26:20
| le misure di tutto il plastico sono 2mX1m70X70 ogni modulo vorrei farlo da 1m X 70,pero non so se in 70cm ci sta un raggio di curvatura di 2 binari in scala HO o se sono pochi,cercherei anche dei disegni o dei progetti perchè non ho nessuno spunto e come ambienterlo ( cioè cos posso fare come paesaggio ).grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/09/2003 Ore: 22:56:40
| Con quelle misure NON ci sta una curvatura. Ma questo NON è un problema!
Quanto al tracciato dovresti dirci quali aspetti ti interessano di più "riprodurre"; un passaggio, una stazione di testa, uno scalo etc..
Guardati la Web teca ne i tracciati chiastici...fatti un'idea di massima e poi metti qui un'immagine piana del "tavolo". Vedremo di metterci qualcosa.
A presto.
|
Intervento di: albertorigoni |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2003 Ore: 18:54:32
| mi piacerebbe riprodurre un paesagio montano,le misure su cui non so se ci stanno 2 binari in curva sono i 70 cm della larghezza del plastico.Ti mando un disegno di come è la base su cui creo il plastico.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|