|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30728
Interventi: 108 |
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/02/2004 Ore: 13:49:38
| Ciao yesyes, grazie innanzitutto per la tempestività della risposta. Per quanto riguarda i complimenti, te li meriti davvero, soprattutto l'idea del tecnigrafo è geniale.
Gradirei comunque avere il tuo schema dettagliato, che userò come base per il mio (i miei) chiasma, secondo l'idea che mi diede il mitico Chiasma (puoi vedere l'immagine, è l'ultimo post della discussione Chiasma ferroviario/Chiasma-auto-chat). Volendo usare anch'io i Profi, pensavo di utilizzare lo scambio triplo a mo' di "Y" , con il centrale "morto", che ne pensi???(se il triplo costa il triplo, mi pare 'na str.....). A tal proposito, ti sei trovato bene acquistando Fleischmann in Germania? so per certo che i prezzi sono notevolmente inferiori, quasi merita un viaggio. Tu hai fatto on-line, immagino, su che sito? Ciao , ancora grazie e buon proseguimento.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/02/2004 Ore: 14:10:55
| Bene, bene, bravi!
Per l'incrocio = si può usare uno scambio inglese!
Quello triplo non lo abbiamo provato ma non lo sconsiglio, anzi potrebbe funzionare come deviata di sicurezza...non si mai.
Lavorate ! :D
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/02/2004 Ore: 15:56:19
| Per Alecs:
a giorni, se riesco, ti faccio avere il progettino del mio "chiasmino". Dando però un'occhiata al tuo "poderoso" futuro impianto, credo che non ti servirà molto come riferimento, in quanto il cuore del mio chiasma è un semplice e striminzito incrocino da 36°. Anche a me era venuta la tua stessa idea dello scambio triplo, l'unico della Fleischmann che si avvicina come geometria ad uno scambio a Y, ma mi rubava troppo spazio (coppia di scambi tripli: più di 40 cm. da deviata a deviata opposta). Lo scambio doppio dimezza questa misura, ma viene dimezzata anche l'ampiezza della deviata (18°). Credo che siano entrambe ottime soluzioni (forse esteticamente è meglio lo scambio doppio). Secondo me in questi casi la cosa migliore è fare fisicamente delle prove di spazio, con i binari veri se possibile. Posizionare gli scambi e gli incroci e vedere lo spazio che occupa un cerchio di binari raggio 420 che ha origine dalla deviata dello scambio. Non c'è bisogno di acquistare 2 scambi tripli e uno doppio: basta uno scambio normale (stessa ampiezza del triplo) ed un incrocio semplice a 18° (stessa misura ed ampiezza dello scambio doppio). Se lo spazio occupato è troppo si inizia a simulare il taglio dello scambio sovrapponendo i binari curvi al ramo di deviata dello scambio (se non si vuole già provare a tagliarlo).
Ciao, a presto. (Dacci dentro!)
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/02/2004 Ore: 16:13:30
| Grazie yesyes per la tua disponibilità. Mi sarà senz'altro utile il tuo progetto come base di partenza , poi cercherò di svilupparlo per soddisfare le esigenza di tracciato.
Purtroppo, al momento, non sono in grado di simulare nulla con binari "veri", in quanto ne sono completamente privo...Vorrei riservarmi l'acquisto ( a proposito, hai delle dritte???) una volta che avrò un fabbisogno plausibile, dato che non ho intenzione di acquistare pezzi inutili o di non avere quelli necessari.Ciao e ancora grazie.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|