|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30712
Interventi: 108 |
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2003 Ore: 14:10:39
| porca miseria!! è proprio il MIO plastico!! Ottima anche la scelta sulle posizioni dei vari portali delle gallerie.
Non so cosa dire!
Ah... anch'io avevo notato quella pendenza troppo ripida del raccordo blu verso la confluenza con l'ovale interno, e siccome non riuscivo a risolvere il problema avevo convinto me stesso che andava bene così: tanto in quel tratto il transito è obbligatoriamente in discesa.........e invece bastava spostare il chiasma!!!! Ok, anche questo problema è risolto. Ottima anche la scenografia!
Ti ho mandato il mio indirizzo email per il documento word.
Speravo nell'intervento del superesperto Gigi, ma vedo che hai già risolto brillantemente. Ciao, a presto.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2003 Ore: 23:44:59
| Bene! Sono contento che ti sia piaciuto. La realizzazione non dovrebbe essere difficile: fino al punto della testa la circolazione può essere anche automatizzata come ha fatto CERES per evitare collisioni. Nella stazione avrai sempre una opzione di sorpasso. Ho lasciato i binari 1 e 3 per sx e 2 e 4 per dx però occhio all'incrocio. Se fai 1 e 2 sx e 3 e 4 dx il problema non c'è più. Considera che può essere sempre necessario un blocco.
Adesso ti mando il disegno in Word.
Divertiti.
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/10/2003 Ore: 11:23:17
| Chiasmaaaa... io ci sono. Sto aspettando che mi arrivino i binari ordinati su un sito tedesco, poi parto (non voglio più usare i miei vecchi Lima 2,5mm e vedere ancora i convogli sviare sugli scambi). Intanto potrei parlare della struttura del plastico: per problemi di spazio avevo bisogno di una struttura che mi permettesse di ripiegare il plastico contro la parete, così ho usato il telaio di un vecchio tecnigrafo regalatomi da un amico (grazie Roby!)a cui abbiamo allungato i vari elementi di sostegno per poter ospitare il piano di compensato di metri 1,24 x 3,02. Il tecnigrafo, essendo un tavolo da disegno ripiegabile, ha già in sè il meccanismo per il ripiegamento, quindi è bastato sostituire il tavolo originale con il piano in compensato. Prossimamente qui le foto.
Per quanto riguarda l'esercizio del plastico: ho mostrato i tracciati dell'impianto a qualcuno molto esperto di digitale, e mi ha detto che per il chiasma dovrei usare 2 moduli per cappi di ritorno o triangoli per evitare il corto. Io ho fatto presente che non sono 2 triangoli e il pericolo di corto non esiste nemmeno se il funzionamento avviene in analogico. Niente da fare, ci vogliono i moduli.....mah......
Aspetto qualche parere. Grazie.
Ciao.
P.S. Non buttate i tecnigrafi!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/10/2003 Ore: 14:57:01
| Mi fa piacere sentirti..
L'idea del tecnigrafo è a dir poco stupenda...complimenti.
Quanto all'applicazione digitale sul chiasma TU hai ragione e non il tuo amico. Il Chiasma fa un po' girare la testa, il che spiega certe difficoltà di comprensione. NON è un triangolo e non va il corto! La necessità del sezionamento in base alla "testa" è di tipo movimento, per impedire che mentre manovri lì altri treni subiscano gli effetti dell'inversione di polarità.
Tienici informati dei tuoi successi.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|