|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30723
Interventi: 108 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/03/2004 Ore: 22:31:03
| Ok per Bologna. Non decido io ma te lo farò sapere in tempo utile. Ok anche al raccordino. Una precauzione: verifica bene la conducibilità dello scambio inglese, se cioè non ha "ponti" elettrici. Invero la linea sarà percorribile solo in un senso (verso il chiasma) e comunque dovrà essere bi-sezionata. Infatti appare "corta" l'asta di manovra per comporre il treno in quella direzione.
Ancora Bravo.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/03/2004 Ore: 09:21:41
| Ciao a tutti, un ringraziamento a Chiasma per il "bravo", cercherò di meritarmelo anche in futuro.
Intanto però chiedo spiegazione sull'ultima affermazione: come anticipato, non ne so nulla sul movimento dei treni, quindi non ho capito di quale asta di manovra parli...Ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/03/2004 Ore: 14:41:23
| il raccordino tra il chiasma e il fascio della testa/scalo, finisce su un tronco troppo piccolo per accogliere un treno che debba immettersi sul raccordo stesso. Messo così non ha senso quel raccordo. Data la polarità neanche può entrare sul fascio in senso inverso. Perciò lo toglierei, a meno che tu non voglia manovrare solo la macchina.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/03/2004 Ore: 17:17:38
| E' tornato disponibile...bene....
"...data la polarità..." ecco,forse, dove sta l'inghippo!!!
Io avevo pensato di usare quel raccordino SOLO in uscita dallo scalo, per un convoglio preparato sul tronchino in basso a sinistra...che parte in direzione della stazione di transito....forse l'immagine può aiutare (le frecce rosse indicano la direzione...).Il tronchino più piccolo (A)lo userei solo per parcheggiare una loco o una carrozza...Dimmi se va bene lo stesso....
Nell'attesa di aver tempo per visitare lo scalo di Bologna e farmi un'idea di come si muovono i treni veri, ti chiederei gentilmente se mi puoi spegare come e dove vanno gli sgancia-vagoni...dato che praticamnete li ho messi un po' a casaccio. Spero di non abusare della tua pazienza...
Per ora grazie mille, a presto Alecs.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/04/2004 Ore: 00:10:41
| questa è una domanda da 500 mila euro!
Gli sgancia vagoni...meno male che sei su cicuito chiastico altrimenti tutto quello he ti dirò dovrà essere raddoppiato e invertito.
Se fossi in te cercherei di non sganciare troppo perchè i ganci modellistici sono troppo strani e talvolta si ingrippano anche quelli della stesa marca. Perciò attento a impuntare le livellette di ingresso e uscita dell'elica.
Dovresti mettere uno sgancia in ogni tronco, per cominciare, a distanza misura "macchina più lunga che hai" dai repingenti.
un altro all'ingresso del fascio di testa.
Se poi vuoi che anche la stazione di transito funzioni come un p.a p. ci vogliono 8 sgancia entro i limiti di abbordaggio (sono quelle strisce bianche che portano gli scambi al vero per segnalare il punto da non superare a rischio collisione).
Il principio è questo poi vedi in pratica cosa ti serve (il che vuol dire che dovrai prima montare il tracciato e poi con qualche prova vedere quali movimenti e con quali rotabili riesci a gestire il tutto).
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|