|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30730
Interventi: 108 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/03/2004 Ore: 23:02:33
| Sì, l'idea è quella. Fermo il tavolo proviamo a disporre meglio le cose.
Dammi qualche giorno per mettere qui qualcosa.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/03/2004 Ore: 09:10:37
| Ok , grazie. Nel frattempo anch'io provo alcune modifiche...chissà che non abbiamo le stesse idee....Comunque hai tutto il tempo che vuoi...Ciao.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/03/2004 Ore: 16:20:12
| Ciao Chiasma, vorrei sottoporti alcune considerazioni sulle modifiche del tracciato, senza voler darti dei consigli (sarebbe come insegnare ai gatti ad arrampicarsi…), ma che forse ti possono essere utili in sede progettuale. Ho notato che il primo giro ( che non può essere l’unico) non posso farlo subito largo, in quanto non ho abbastanza salita per sormontare le linee esterne, di conseguenza devo fare un primo giro stretto, per poi allargarmi : così facendo termino in alto, sopra le linee esterne, a quota 135 mm., poi da qui la livelletta è perfetta, anche se, con un rateo di salita del 3% arrivo sopra la stazione di transito “solo” a quota 280 mm. Io avrei pensato di fare : un giro e mezzo, livelletta fino a destra, poi ritorno a sinistra tenendo 50/60 cm di linea a q.ta 280 per risalire ancora con mezzo giro a sinistra, altra livelletta e mezzo giro di ritorno verso sinistra; così arrivo agevolmente a quota 420 mm , forse più idonea alla stazione “montana”.
Sono solo mie considerazioni da inesperto, se sono utili bene, altrimenti sai di avere carta bianca e tutto il tempo che reputi necessario, aspetterò con pazienza.
Ciao grazie e buon divertimento.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/03/2004 Ore: 21:44:12
| Eccoti una possibile soluzione.
le frecce indicano i due punti di sezionamento. Il circuito a doppio binario non ha problemi elettrici anche se usi o userai il digitale. Dovrai solo mettere le sezioni per i semafori, nella stazione di transito e sorpasso (che non mi pare striminzita).
L'elicoidale, in basso a destra ha lunghezze sufficienti a raggiungere i 15 cm (o forse più) che volevi. Non è una spirale coassiale e non è stretta di curvatura. E' segnata ad un solo binario per farti rendere conto del suo andamento. Parte può essere lasciata a vista sul primo e sul secondo girone ( Dante non sbaglia mai!), hai la possibilità di costruire un viadotto, una trincea, diverse gallerie (obbligatorie). La testa è messa a sx, sei binari a due a due. Avrai cura di usare scambi inglesi; potrai fare manovre di inversione di trazione usando le aste di manovra in prosieguo del fascio tronco. Ho messo un molo di imbarco e una nave portacontainers per l'annesso scalo.
Sul secondo livello potrai ipotizzare una segheria collegata all'altra "montagna" ( le due zone verdi) da una teleferica.
La piattaforma serve a ricoverare le macchine di manovra, ma potresti usarla al posto del molo.
Il disegno è "quasi in scala". Intanto prova col trak per farti un'idea di ciò che ti serve. Insomma, il resto è tuo. Divertiti e tienici aggiornati.Spero che ti piaccia.
Ciao.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/03/2004 Ore: 09:27:24
| Ciao Chiasma , ben trovato. Complimenti e grazie per l'idea: è davvero un bel plastico, spero sia realizzabile.
Secondo me, però, sarebbe perfetto se fosse "speculare", ovvero con la montagna a sn e la testa a dx, semplicemente perchè il muro è a L sui lati sinistro e sopra. Un dubbio ce l'ho sulla quota superiore (se non sbaglio quella rossa),lo vorrei più alto, 30-35 cm , si riesce o viene un' elica con troppe spire come la mia precedente??
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|