|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30716
Interventi: 108 |
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/03/2004 Ore: 16:04:18
| Scusa alecs, che raggio di curvatura hai usato lì?
Ciao.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/03/2004 Ore: 17:06:35
| Ciao Yesyes, ben trovato.
Hai subito notato il "punto critico" del mio chiasmino.
Effettivamente il raggio risulta stretto, ho usato un flessibile (6106) settando raggio minimo 357. Il programmino che uso mi evidenzia in rosso il tratto di curva che eccede dal raggio settato, se per caso stringo troppo, e come puoi notare, il binario è nero, quindi OK.
Però se mi chiedi la curvatura precisa, sinceramente non lo so, anche perchè non è costante, è solamente il più uniforme possibile.Spero di essere stato chiaro.
A proposito , vai alla casella messaggi....
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/03/2004 Ore: 00:10:19
| Per i sezionamenti dovrai curare le occorrenze di movimento che intendi far fare ai modelli. Non saprei. Tieni conto sempre delle lunghezze massime dei convogli perchè la coda non ti occupi qualche scambio o incrocio. Quello in testa ai terminali lo toglierei. Come al vero la loco imprigionata torna indietro fino agli scambi di prima linea e poi si reistrada...dunque farai così anche tu. Ti occorre però un terzo binario. Ricorda che viaggi su linea doppia e sul circuito chiastico possono stare 4 treni. Occorre però lasciare sempre libero una sezione del plastico o della stazione che funga da blocco proprio per evitare che i treni si tamponino.
Se hai un tras sufficientemente potente ai 6, 7 treni che prevedo, 4 Ampére, diciamo, devi solo mandare diverse connessioni a ciascun blocco con relativo invertiore (col digitale le cose stanno un po' diversamente) altrimenti usa più trasformatori (uno per sezione) che è meglio.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/03/2004 Ore: 13:29:47
| Ciao a tutti. Vorrei avere la vostra opinione di esperti su questa bozza per la stazione di montagna.
Per Chiasma: quando comprerò trasformatori,ecc. terrò conto delle tue indicazioni....
Buddace ci sei ancora??? Vorrei consigli dal luminare del digitale su come "pianificare" la digitalizzazione del mio tracciato...e, perchè no?, anche su tutto il resto.....
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/03/2004 Ore: 10:23:09
| Ciao Chiasma, vorrei ringraziarti per i preziosi consigli, e come vedi, se posso, non uso il tuo indirizzo e-mail. Veniamo al tracciato: mi chiariresti la ridondanza del chiasma a dx in basso? Vuoi dire che uno è già più che sufficiente? Pensavo che con due la circolazione potesse essere maggiore…Purtroppo il tavolo non lo posso eliminare (se ricordi lo schema del piano), però per l’anello si può fare…. soprattutto se serve ad allungare la stazione. Per l’elica mi trovi d’accordo, ma non avevo idea di come fare una salita da 400 mm: la tua idea mi sembra buona, mi piacerebbe vederla. A me lo spazio sembra sempre poco, sarà l’inesperienza, vorresti dire che ci sta la stazione di transito, una di testa sempre a quota 0 e un’altra di transito in montagna?? Aspetto con ansia lo schema…. Per ora grazie mille. Ciao Alecs
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|