|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30732
Interventi: 108 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/03/2004 Ore: 22:58:04
| Yesyes, ho visto ora il tracciatino. Buono Bravo. Ho solo un dubbio. Il raccordo chiastico di destra in basso avviene sullo stesso binario. Temo un corto o l'inutilità dello stesso. Fammi sapere.
Sumero ti ha già detto ok per i sezionamenti. Invece vorrei sapere se sul binario unico (quello di stazione da cui parte il chiasma) vuoi fare l'andirivieni. Ti costerà invertire la polarità parecchie volte anche ai sezionamenti superiori, credo. (mi riferisco al primo, con l'immagine dei binari)
Prova.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2004 Ore: 12:18:50
| Grazie Yesyes per aver postato il "tracciatino" del tuo chiasma. A vedersi è bello e funzionale, poi l'immagine è chiarissima, non speravo tanto... Mi metto all'opera per inserirlo nel mio tracciato, poi ti farò sapere, o vedere...Anche a Chiasma , ovviamente.
Quindi anche con i Profi si ottengono buoni risultati, meglio così, per me , che ci sono affezionato...Ciao a tutti.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2004 Ore: 13:31:54
| Ciao a tutti. Ecco come penso di realizzare, grazie anche all'esempio di Yesyes, il mio tracciato chiastico (spero almeno di poterlo definire così....Chiasma sei d'accordo??).
I colori che ho usato so che non sono quelli canonici, ma per chiarezza ho fatto in azzurrino le tratte che dall'interna portano all'esterna, in fucsia quelle che dall'esterna portano all'interna: spero di aver fatto giusto, ma se Chiasma ci vuol mettere mano...ben venga.
Per chi avesse visto la prima bozza, ho dovuto rinunciare al livello intermedio (+10), inizialmente pensato per la piattaforma ed il relativo deposito loco. Ora vorrei rendere la stazione di transito più "interessante", anche perchè penso che il binario morto in basso non serva a nulla....Che ne dite?? Avete consigli da darmi in proposito?? E se non pretendo troppo, vorrei consigli anche per la stazione di montagna, dove vorrei mettere la piattaforma girevole. Tenete presente che non sono esperto di movimento treni, quindi ...avete carta bianca e uno spazio di 70x200. Grazie a tutti i "partecipanti".
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2004 Ore: 15:36:51
| Sì, chiastico, si dice così.
Ho perplessità però sull'8 di dx e sulle confluenze (Ti mettono in corto il circuito se non intervieni con qualche sezionamento) e non servono molto a tenere "la mano sinistra". Peraltro non vedo come da sx il treno possa passare a dx.
Ipotizza meglio le connessioni.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2004 Ore: 16:21:32
| Ciao Professore, ben trovato.
Innanzitutto vorrei sapere se la definizione "chiastico" è corretta per il mio progetto, ossia se il tracciato è veramente chiastico; se poi in italiano si dice in altro modo, non importa, l'importante è capirsi. Per quanto riguarda il corto circuito, ancora non ci ho pensato, verrà il momento opportuno, molto probabilmente partirò già in digitale....forse mi semplifica un po’ la vita.
Ti premetto che non mi è completamente chiaro il tuo concetto “Peraltro non vedo come da sx il treno possa passare a dx”…comunque provo a chiarirti i giri dei rotabili.
Nella parte sinistra in basso, il treno che proviene dalla stazione di transito, arriva alla curva in basso a sinistra e, grazie alla coppia di scambi in curva, taglia la linea interna, prosegue sulla tratta fucsia e, arrivato all’incrocio inglese, ritorna sulla curva (arancione)che porta alla stazione di transito, tenendo correttamente la sinistra. Viceversa, il treno che proviene dalla parte dell’elicoidale, sulla linea interna, percorre tutta la curva in basso, incrocia lo stesso scambio inglese e, percorrendo la tratta azzurrina, taglia la linea interna (in alto) e si immette sulla linea esterna, tenendo correttamente la sinistra. Questo è ciò che un povero pivello inesperto, e ignorante della movimentazione ferroviaria reale, riesce a immaginare….
Ciao , grazie per l’aiuto e la pazienza.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|