|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppio ovale
|
Accessi: 30731
Interventi: 108 |
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/08/2003 Ore: 17:34:13
| ciao a tutti da alex(sono nuovo).un saluto particolare a chiasma.
ho da poco finito di realizzare la struttura del mio prossimo plastico: misura del piano cm.124x302. dapprima ero intenzionato a riprodurre una linea a binario unico tra 2 cappi di ritorno con una stazione di transito; poi valutando una serie di fattori tra cui il poco tempo disponibile per realizzare un buon lavoro di elettronica e cablaggio, avrei deciso di rispolverare la vecchia idea del doppio ovale; del tipo: monta i binari e parti! Io già ce l'avevo un doppio ovale, con al centro il deposito locomotive e con una diramazione che, a binario unico, saliva sino a giungere ad una stazioncina di testa. L'esercizio era costituito da 2 treni (uno per senso di marcia) sul doppio ovale, ed altri 3 fermi nella stazioncina. il treno sull'ovale esterno devia ed arriva in stazione; dalla stazione parte un'altro treno diretto al binario interno del doppio ovale. Qui nasceva un problema, perchè quel binario era già occupato, e per liberarlo dovevo indirizzare il treno(tramite interscambio) sul binario illegale, farlo viaggiare in senso contrario, fermarlo, sganciare la macchina e riagganciarla in coda (dopo averla fatta girare)! non aveva senso quel tipo di esercizio, però ora (dopo aver letto e riletto i consigli di chiasma) forse sono vicino alla soluzione del problema, e quasi quasi mi rifaccio il doppio ovale. Adesso se ci riesco allego un tracciatino, spero che si capisca qualcosa. chiasma.....dacci una guardata và, e se hai qualche consiglio, magari su come allungare un po' il percorso dell'ovale, magari rovesciandolo su se stesso, dimmelo. Io non ci sono riuscito. Ahh.....binari fleishmann, raggi curvatura ovale: 420 e 483,5 - raggio curvatura rampa sx(rossa): 547 - non ci sono scambi inglesi, gli incroci sono tutti semplici. ciao a tutti e grazie per la spazio
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/08/2003 Ore: 16:25:49
| vediamo se stavolta me la prende.........
ok. ce l'ho fatta! attendo consigli.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/08/2003 Ore: 00:16:07
| Ciao Yes, ti vedo ora...dalle ferie. Bentrovato.
Ho visto l'immagine e mi piace che ti cimenti col chiasma.
A prima vista mi sembra che resti prigioniero del senso di marcia...forse qualcosa c'è da cambiare. Ci proverò io, se permetti.
Mi pare ci siano due livelli o sbaglio?.
A presto.
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/08/2003 Ore: 09:32:13
| ciao chiasma. grazie per la tua disponibilità. attendo i tuoi consigli (geniali). il tracciato in nero è tutto a livello zero; la linea in rosso inizia la pendenza portandosi a +8cm prima dello scavalcamento del doppio ovale sulla destra dell'immagine e a +16cm in corrispondenza dell'inizio della linea blu; la linea blu è tutta a livello +16cm. La stazione di transito in primo piano sulla linea nera in realtà non è una stazione. il primo binario è un binario di servizio e servirebbe unicamente per la formazione di nuovi convogli. il secondo binario è la diramazione a binario unico per la stazione di testa. grazie ancora. ciao mito!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/08/2003 Ore: 20:14:33
| Credo di non aver inperpretato bene. Guardati l'immagine che metto a lato.
Per avere un circuito chiastico ho modificato gli innesti e i binari di stazione.
Nella zona +16 ci sta la piattaforma e la stazione di testa e ci vai con un sezionamento.
A + 8 il raccordo blu (la linea è modirezionale, quasi una passerella)
In nero liv 0, ho riorganizzato i binari per i sorpassi.
La caratteristica di questo tracciato è un unico percorso senza alchimie elettriche. presta attenzione al sezionamento di ritorno dalla testa che deve immettersi nel verso giusto: c'è pericolo di corto nella zona stazione a sx
Cmq ci operano senza troppo problemi almeno 4 convogli.
Il disegno è "esploso" per motivi di chiarezza. Poi trovi tu il meglio per garantirti i sottopassi.
Grazie dei complimenti...alla mia "matura", per non dire vecchia passione.
Ciao. Facci sapere.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|