|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Plastico Märklin
|
Accessi: 14805
Interventi: 37 |
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/11/2003 Ore: 23:31:45
| Grazie chiasma, ma per dover di cronaca bisogna precisare:
a)l'idea di usare una rotaia per la catenaria l'ho trovata, non ricordo dove, su internet.
b)mia l'idea di usare banale colla epossidica e di "regolare" il guadagno in altezza con la lunghezza del giro al fine di ottenere gli 87 mm necessari a contenere il piano d'appoggio,il binario e i 2 mm della rotaia/catenaria.
Infatti il giro non è composto solamente da binari curvi ma anche da tratti diritti di 372 mm per allungare il giro e contenere la pendenza al 30,8 per mille.
Il piano di appoggio per i due giri e mezzo è stato ottenuto tagliando con il seghetto alternativo tre fogli di compensato avvitati tra di loro e facendo i fori per le stecche fillettate prima di staccare i fogli tra di loro.
Spero che quanto esposto possa essere utile ad altri. A disposizione
Saluti
Tito
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/01/2004 Ore: 12:11:49
| geniacci del modellismo! altro che utili mi sono messo sotto con legno seghetti rondelle e viti per "ricopiare" letteralmente le opere dei Maestri!
se non ho sbagliato: altezza 8 cm circa e pendenza 3%
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/01/2004 Ore: 14:00:01
| Ciao Tito (twm), ho guardato attentamente il tuo elicoidale, non riesco a capire come sono fissati i supporti verticali che reggono il piano dei binari, mentre è chiarissima l'immmagine della "rotaia-catnaria".
Mi interesserebbe sapere su che raggio si sviluppa nella parte curva, e se è sufficiente un raggio 420 mm x 2637 mm di circonferenza, con dislivello a giro di mm 7.9.
Ho messo un immagine sul Chiasma-autochat...col raggio maggiore(483.5)
Non è che per caso hai conservato disegni o progettino(anche fatto a mano...).Ciao.
|
Intervento di: Geniet |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2004 Ore: 14:56:00
| Scusa twm se ti scrivo solo adesso ma è da poco che frequento questo forum. Dalle immagini che hai messo sul forum in data 7/7/2003 mi sembra di intuire che il programma che hai usato è Wintrack o sbaglio ? Se è così, mi sai dire se c'è un modo per far calcolare a wintrack le pendenze e come si procede ?
Grazie
Geniet
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/04/2004 Ore: 10:10:58
| Caro Geniet, scusa il ritardo di questa mia risposta, ma improrogabili impegni della massima importanza (viaggio di otto gg in Thailandia, che meraviglia!) mi hanno impedito di seguire il forum.
SI uso Wintrack 6.0 3D. Per calcolare le pendenze ci sono varie possibilità, io uso esenzialmente il doppio click su un rotaia (non scambio) ad inizio tratta, sulla scheda "3D Profil" evidenzio, (con un click ovvero con il mouse evidenzio tutto o parte) il/i binario/i che interessano ed in alto sulla sceda imposto cio che mi interessa ovvero ottengo il calcolo delle pendenze utilizzate. Più difficile a spiegare che a fare.
Nel menu "Extras" trovi due voci "Steigung" che servono per il calcolo delle pendenze ovvero per trovare quegli elementi che superano la pendenza massima ammessa sul tuo impianto.
Spero esserti stato utile
Ciao
Tito (twm)
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|