|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Consigli per inzio diorama
|
Accessi: 4978
Interventi: 12 |
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/06/2003 Ore: 15:53:11
| Per l'effetto catrame stò pensando adirittuta di usare un fondo turapori per le tavolette di balsa sul quale poi spennellare direttamente del cemento nero, molto diluito, magari schiarito con un poco di calce idrata. Personalmente sono dell'opinione di usare veri materiali per edilizia per accostarmi quanto più possibile alla realta; non a caso immagina l'effetto di una stazione secondaria tinta direttamente con colore a tempera giallo e le guarnizioni di finestre, porte e segnapiano di un bel bianco!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/06/2003 Ore: 05:52:54
| uella ekkime di ritorno =)
che ne pensate per l'effetto asfalto di usare della carta vetrata un po' grossolana e colorarla di grigio o nero??
per il cemento invece stucco o gesso con aggiunta di tintura grigio chiaro.. tra l'altro asciugando il gesso lascia delle crepe veramente realistiche.
per antonio: io per le mie finestre ho usato delle custodie di cd trasparenti che ho tagliato a misura dei buchi delle finestre e per l'intelaiatura ho inciso la plastica con un taglierino, poi ho sporcato di colore la finestrella e ho pulito l'eccesso di tempera con uno straccio in modo che il colore si fermasse solo nei solchi che avevo fatto.. l'effetto e' abbastanza decente ma mi piacerebbe fare delle intelaiature 'vere' diciamo.. hai qualche esperienza per fare delle cose così piccole????
ciao e grazie!!
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/06/2003 Ore: 11:23:48
| Roberto (Latina), per quanto attiene certi dettagli mi suggerisce del filo di rame molto sottile. Siccome stò per traslocare, nella csa dove andrò avrò molto più spazio quindi ho già previsto la relizzazione di un angolo in giardino da predisporre a laboratorietto he he he; pazientate un attimo...
|
Intervento di: Buccoliero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/07/2003 Ore: 20:11:24
| Sfrutto questa discussione anche io, poichè sto per costruire un diorama a norme FIMF. Il diorama dovrebbe rappresentare una piccola stazione inserita in una linea veloce a doppio binario (Venezia-Bologna). Quello che mi spaventa è solo una cosa: l'interconnessione con altri moduli, sia tra i binari che tra le rotaie. Ho paura che tutto sia brutto a vedersi e quindi irreale. Ad esempio come faccio a sistemare la catenaria tra i due moduli senza usare collanti, ma nello stesso tempo renderla abbastanza robusta? Come faccio a reperire la lunghezza giusta del pecco di linea aerea per collegare i pali esterni dei due moduli (FIG 1 allegata)? Come faccio a garantire la circolazione della corrente attraverso rotaie buttate lì?
GRAZIE
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/07/2003 Ore: 23:53:40
| Ti svelo un segreto per la catenaria....ma devi tenerlo per te!
a 10 cm dalla fine di un modulo poni un palo.. e farai altrettanto dalla parte del modulo che devi giuntare.
dalla zampa di ragno del primo palo colleghi il filo all'isolatore del secondo...e farai altrettanto in maniera inversa dall'altro palo.
Il panto passa liscio e ti fa pure un'inchino !
Non c'è bisogno di pendini perchè la catenaria è ben emulata lo stesso.
Anche questo è un chiasma.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|