|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
FOTO
|
Accessi: 9594
Interventi: 29 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2004 Ore: 10:08:17
| ti piacciono?? son contento =) ho fatto altre foto di pali, a 2 e 3 binari, ma sono un po' sfuocate, devo rifarle.
cmq nn è difficilissimo. l'importante è farsi una dima o qualcosa che tenga fermi i pezzettini in modo da saldare con calma (e in squadra)e fare tutti i pali e portali delle stesse dimensioni...
|
Intervento di: E.632 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2004 Ore: 14:17:21
| ciao hyglak,
complimenti per i tralicci e per la qualità delle foto!!!
ti volevo fare una domanda: mi piacerebbe autocostruirmi qualcosa, perchè non iniziare con dei pali o dei tralicci, che sono sempre utili, quindi saresti disposto a diventare mio maestro? magari passandomi delle informazioni attraverso i messaggi privati. ciao E.632
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2004 Ore: 15:23:55
| Tanto va la gatta al lardo...
Bravo Hyglak, chi la dura la vince!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2004 Ore: 19:00:57
| ripeto e632, nn è difficile. se hai la possibilità di recuperare l'articolo c'è gia' il disegno della dima per il traliccio in scala, basta fotocopiarlo e usare quello come schema per piantare i chiodi, altrimenti te lo puoi anche inventare (cmq anche quello va modificato visto che l'interbinario non è mica standard =P ). ci vuole solo pazienza perchè i primi risultati nn sono certo belli, inoltre dovrai modificare la dima dopo i primi risultati in modo da rendere tutto consono e adattarlo al tracciato.. pero' a forza di rifarli poi vengono carini. ovvio nn sono quelli di lineamodel però li ho fatti io..
cmq, per esempio per fare un palo a singolo binario (che è + facile e per prendere la mano) potresti cominciare a disegnarlo sulla carta. io ho usato solo 2 diametri di tondini d'ottone per semplicità costruttiva.. ma potresti benissimo usarne 3 come dal vero. comincia a tracciare una mezzaria sul foglio di carta, poi appoggiaci sopra i tondini cominciando da quello alla base che è piu' largo. delimitane i contorni in relazione alla mezzaria, e fai così per gli altri 2 tondini. oppure infila i vari tondini in modo da creare un palo M provvisorio senza saldature, appoggialo sul foglio e tracciane tutti i contorni. una volta fatto questo pianta i chiodi in corrispondenza del contorno che hai appena disegnato. per fare la mensola di sostegno fai la stessa roba: traccia una linea perpendicolare al palo che hai appena disegnato con una squadra, appoggiaci un tondino del diametro che ti pare più consono, e tracciane i contorni. poi ci pianti i chiodi.. i chiodi servono a tenere i pezzi fermi, per cui il pezzo che devi saldare nn deve avere gioco, altrimenti è inutile e ti escono i pali storti. io mi sono aiutato con il tondino stesso: lo tenevo fermo e piantavo i chiodi a contatto con la sua superfice. quando sei a questo punto inserisci tutti i tondini al loro posto nella dima, sia il palo sia la mensola e comincia a saldare: vedrari che facendo cosi' avrai le mani libere (il pezzo è tenuto fermo e in squadra dalla dima) inoltre puoi anche scaldarlo molto per fdare delle belle saldature senza il pericolo di fondere qualcosa o di scottarti, al massimo ti si annerisce la carta con il disegno sotto. per la zampa di ragno, io nn sono andato tanto per il sottile.. ho preso un tondino da 0,8 e con unna pinza l'ho piegato (2 pieghe, niente di proibitivo) in modo che assomigliasse ad una vera zampa di ragno, una volta fatta, l'ho saldata alla mensola aiutandomi con un peso che teneva fermo e a contatto sia la mensola sial la zampa.
per il reggimensola o fai ancora allo stesso modo oppure quando hai un po' di mano puoi anche fare a meno dei chiodi e saldarla 'al volo', per cui usa un diametro piccolo in modo che si scaldi alla svelta e lo stagno corra velocemente, senza intaccare altr saldature fatte in precedenza. idem dicasi per il pezzetto di tondino su cui va infilato l'isolatore.
cmq prova e riprova, anche con gli stessi tondini: se il risultato fa schifo, dissaldali e riposizionali nella dima e ricomincia da capo. se il palo ti si rompe quando lo togli dalla dima vuol dire che le saldature nn sono fatte bene (specialmente quando togli il traliccio del portale dalla dima a zig-zag...): tieni il saldatore sul punto che hai da saldare e tienicelo sopra il piu' a lungo possibile in modo che lo stagno fonda e 'corra' letteralmente sul punto da saldare. ricorda inoltre di cominciare a saldare i pezzi con diametro maggiore, che sono quelli a cui serve piu' tempo per raggiungere la temperatura utile per la fusione. quelli di diametro piccolo si scaldano immediatamente e nn creano problemi. se ti si dissaldano le saladature che hai appena fatto o devi saldare vicini ad un altra saldatura, appoggia un pezzo di metallo in prossimità della saldatura che devi fare: assorbirà calore e nn permettera' che si diffonda su tutto il tondino dissaldando altri punti... il resto lo impari con l'esperienza.
ciaociao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|