|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Posa linea aerea
|
Accessi: 5994
Interventi: 13 |
Intervento di: E72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2003 Ore: 12:32:41
| Buongiorno a tutti e complimenti per questo splendido sito!!
Dovrei iniziare la posa della linea aerea Sommerfeldt nel mio plastico in scala H0 ,stile italiano.
Da dove si inizia ?
Ringrazio chiunque sappia aiutarmi concretamente.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2003 Ore: 15:53:48
| mi pare se ne era gia' parlato in qualche altro thread...
cmq io ci avevo pensato a suo tempo e avevo concluso di iniziare dagli scambi e dagli incroci. nn so come funziona sommerfelt, ma io avevo il problema degli incroci del filo della catenaria su deviatoi e attraversamenti (con relativo incriccamento del pantografo).
poi il dritto viene da se.
ciao
P.S. quanto costa pali e catenaria sommerfelt? è gia' assemblata o è da assemblare?
|
Intervento di: E72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2003 Ore: 16:27:58
| Grazie per l'intervento !!!
per quanto riguarda i prezzi della catenaria Sommerfeldt ,ti posso dire che si aggira intorno ai 5 € per palo quasi completamente montato.Nella confezione si trovano mensola e tirante per il completamento. Non ricordo quale sia il prezzo della catenaria che è comunque pronta per l'uso,non richiede alcun assemblaggio. Se vuoi informazioni più precise comunque io ho sempre acquistato da Modelplanet.
Comunque potresti essere un po' più preciso per quanto riguarda il punto di partenza per la posa della catenaria ?
Si parte da una deviata,ok ma a che punto della deviata ? Il primo palo deve essere parallelo al cuore dello scambio oppure no ?
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2003 Ore: 23:05:47
| ce un thread apposito chiamato 'Catenaria' di un po' di tempo fa, dove si era trattato il problema..
tieni presente che il filo di contatto deve rimanere al centro del binario, per cui secondo me è da provare, a seconda dell'angolo di deviata... inoltre sopra il cuore dello scambio (spero che parliamo della stessa cosa) ci sta l'incrocio tra tra la linea aerea che va per la tratta dritta, e la linea aerea che interessa in tratto in deviata. sinceramente nn so cosa dicono le norme in questo preciso caso, ma mi pare difficile piazzarci proprio li un palo...
prova a vede questo link, c'è un esempio di posa di linea aerea per un deviatoio in fondo alla pagina:
http://digilander.libero.it/gruppotirreno/aerea.html
grazie per le info sui paletti!
ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/06/2003 Ore: 23:31:43
| Hyglak dice bene...ricordando tutto. E ti ha dato anche una bella pagina da consultare. Tuttavia il problema dell'"incriccamento" c'è anche lì; invece si può risolvere col metodo chiastico in modo da evitare l'incrocio, facendo sì che sul cuore il filo di contatto "pieghi" verso l'altro onde il pantografino non possa trovare scalini.
Ci dvrebbe essere una mia JPG, se la trovo la rimetto.
Saluti...e benarrivato!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|