|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Soldi, Tempo, Spazio
|
Accessi: 16287
Interventi: 47 |
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2003 Ore: 15:48:55
| Ciao Amici ....
eccomi di nuovo, scusate se non mi sono fatto vivo ma avevo impegni di lavoro, famiglia, studio ....
1) come promesso, tra un paio di giorni vi inviero il progetto del mio plastico con una descrizione dettagliata di cosa voglio fare (SI ACCETTANO VIVAMENTE CONSIGLI ...)
2) Per chiasma: OK avviterò i binari,
- ma come si fà?
- esistono viti apposite per Fleischmann con massicciata?
- Userò il minimo di colla indispensabile per non sporcare !
3) Per Chiasma:
I binari li incollo o avvito direttamente sullo strato di polistirolo espanso? O serve ad esempio anche uno strato di sughero per fare una base ulteriore e PER COPRIRE L'EVENTUALI TRACCE FATTE PER FAR PASSARE LA CANALINA E I FILI E LE SCATOLE DI DERIVAZIONE?
4) Il prato va messo prima dei binari giusto?
5) IMPORTANTE: VORREI CREARE UN PICCOLO RUSCELLO CHE SCENDE DALLA MONTAGNA, SCORRE LUNGO IL PLASTICO E FINISCE IN UN LAGHETTO DOVE L'ACQUA VIENE RISUCCHIATA E RIMESSA IN CIRCOLO ... MI SAPRESTE DARE QUALCHE INDICAZIONE (es. tipo di pompa, motorino ect, se il polistirolo si rompe e PERDE ACQUA ....)
Grazie in anticipo ....
Per Pippo, come si chiama il filo per il traforo
QUALCUNO CONOSCE L'EMAIL DI ANDREA BARELLA ....
Thank you for your help
Best Regards
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2003 Ore: 20:05:04
| il polistirolo non si sbriciola. La vite del tipo autofilettante è da cercare, Immagino debba essere sufficientemente lunga e poi da colorare. Attento alla testa!
Non c'è bisogno di altro supporto. Il prato lo metterei PRIMA (sotto la traccia della massicciata)
Per la fontanina rubati qualcosa d'analogo che si usa sui presepi. L'effetto d'acqua non sarà "relistico" perchè ricorda che sei scala 1/87 e l'acqua è 1/1.
servirti del polistirolo per affogare i fili creando delle canalette che poi riempirai.
|
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/05/2003 Ore: 16:04:21
| Ci siamo .....
VI INVIO IL DISEGNO DI MASSIMA DEL PROGETTO, (MA COME SI FA AD ALLEGARLO??? )
Riassumendo le caratteristiche del plastico
- Scala N
- Dimensione 180 x 130 (telaio base alto 90 cm dal suolo)
Il plastico sarà appoggiato un supporto mobile dotato di rotelle per spostarlo nella stanza in modo da permettere la pulizia del pavimento e di avere una certa libertà quando non verrà utilizzato. Le rotelle devono avere la possibilità di bloccarsi o comunque il carrello deve essere dotato di fermi per non far muovere il plastico quando lo si utilizza
Il plastico deve avere
- un elicoidale (MI MANCA ANCORA IL PROGETTO : aiuto !!!)
- un tracciato anche a livello superiore (su 2 piani che collega le due montagne tramite un ponte che ha un binario nella parte superiore e un doppio binario nella parte inferiore)
- 3 stazioni (1 centrale, 1 di transito in campagna, 1 stazioncina di montagna dove transiterà una vetturina tipo quella a cremagliera della Fleiscmann ) + rimessa
- Una stazione fantasma
- una piattaforma rotante
- varie gallerie (5 gallerie)
- un corso d'acqua o fiume che sfocia in un laghetto
- Passaggi a livello, scambi, illuminazioni
- Una funivia che collega stazione montagna con città
- Pantografo più pali di illuminazione
- Alberi
- Prato
- Staccionata recinto
- Case, edifici ect
- Macchine, veicoli, animali, persone
- EFFETTI SONORI VARI
- Un generatore alba / tramonto (tipo KIT Nuova Elettronica - Presepio) per simulare il trascorrere del tempo
- Impianto digitale (DCC) comandabile da PC (progetto di Alex Tardioli), con eventuale modifica dell’interfaccia software utilizzando il linguaggio LABVIEW
- Amperometri e Voltmetri analogici su quadro di comando (Consolle) + sviluppo in futuro di questi strumenti in modalità virtuale sullo schermo del PC
ATTENDO COMMENTI ....
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/05/2003 Ore: 16:53:57
| per fabio:
non male come inizio!!!
L'idea della linea di parata raccordata con le stazioni creerà un po di movimento (crea qualche raccordo in più uno solo potrebbe crearti dei problemi.
Il filo non so come si chiama ma se spieghi a cosa ti serve chi lo vende ti capisce subito.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|