|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Soldi, Tempo, Spazio
|
Accessi: 16294
Interventi: 47 |
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/05/2003 Ore: 08:28:58
| Per Amministratore:
Ho visto l'immagine che mi hai allegato con il traforo per tagliare e lavorare il polistirolo.
Domande:
1) Da quanto deve essere la batteria ?
2) Ma scusa, cosi facendo la metto in cortocircuito ... non sarebbe meglio collegarci in serie una resistenza e magari un led che mi da lo stato della batteria (magari ricaricabile, visto per come viene "sprecata")?
Per Chiasma:
Una domanda: una volta fissato il polistirolo (solo appoggiato ed incastrato "al millimetro" dentro la cornice esterna (battiscopa), I BINARI COME SI FISSANO SUL POLISTIROLO? CON LA COLLA ? O SI AVVITANO?
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/05/2003 Ore: 12:17:55
| per fabio
il filo da utilizzare non č un comune filo di rame ma č fatto di un metallo che ha una sua resistenza elettrica e si riscalda al passaggio della corrente.Puoi usare anche un alimentatore variabile e modificare la tensione in modo da riscaldare il filo senza fonderlo tieni presente che oltre a riscaldarsi si dilata quindi devi predisporre una molla ad un capo in modo da compensare la dilatazione.
il filo lo puoi trovare nei negozzi di modellismo o di arti grafiche.
Ciao pippo
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/05/2003 Ore: 14:37:30
| i binari si possono avvitare (il polistirolo non si sbriciola) ma č d'uso incollarli mediante la massicciata.
Con questo metodo potrai sempre modificare il tracciato senza sfasciare tutto.
Buon lavoro
|
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/05/2003 Ore: 16:27:03
| Ciao ragazzi, come va? si suda ....
Per Pippo:
OK ho capito tutto, ma
- come si chiama il filo?
- Ok per riscaldare il filo userņ un alimentatore
variabile 0-30V, 8 AMPERE (DISPONDO DI UN ATTREZZATO LABORATORIO ELETTRONICO) PROTETTO CONTRO I CORTI.
Ma hai un'dea della tensione e corrente?
E se uso un saldatore weller regolabile con punta fine?
----------------------------------------------------------
Per Chiasma,
grazie della risposte ...
quindi usando binari Fleischmann con massicciata e preferibile incollarli, vero? Con che tipo di colla?
Alla prossima ....
Ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/05/2003 Ore: 22:30:28
| Io sono nemico della colla...impiasticcia, sporca ...incolla.
Se puoi, visto che usi materiale quasi prezioso, avvita! Oddio, qualche punto, ma proprio un punto di colla sempre serve. Vinavil, direi.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|