|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Soldi, Tempo, Spazio
|
Accessi: 16296
Interventi: 47 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/04/2003 Ore: 00:10:00
| Ceres e Hyglak, come vedi erano neofiti come te e oggi hanno già realizzato.
Cominciamo:
In 2,30 x 1,5, ci sta qualcosa anchein H0. E se hai da mettere un elicoidale ho un progettino... niente male.
In N svilupperesti BENE due livelli anche quotati senza nascondere troppo.
Qui però devi decidere tu. C'è poca roba in giro, quasi tutto tedesco, e il lavoro è tantissimo, minuscolo da usare le lenti d'ingrandimento; il che spiega la poca diffusione.
A mio avviso la N sta bene per diorami. In poco spazio c'è una stazione intera! Ma non so se ti soddisfa solo quardarla in vetrina...
Facci sapere.
Per Hyglak = mi metti il tracciato? Vorrei vederlo.
|
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/04/2003 Ore: 08:25:41
| Ciao amici e grazie delle Vs risposte ...
Bene incominciamo la discussione ...
Per prima cosa sono ancora molto confuso ... il dilemma principale è N o H0 ?
A me piacerebbe un plastico in H0, in modo tale che si vedano perfettamente i dettagli dei treni, ad esempio le persone che stanno ferme alla stazione e altri particolari del paesaggio ... Cosa che penso non sia possibile vederle in scala N ...
D'altro canto mi piacerebbe avere un plastico con almeno 2 o 3 stazioni, un deposito locomotive/rimessa, una piattaforma rotante e tanti altri accessori ... e il tutto cercarlo di contenerlo in un rettangolo da 2.3 x 1.5m, magari su 2 livelli e con un elicoidale ...
Pensate sia possibile realizzare ciò in H0 ?
Il problema principale forse sta nel fatto che non ho mai visto dal vivo un modello in scala N con i relativi accessori ...
Ho alcune domande ...
Chiasma mi parla di diorami, ma che differenza c'è tra plastico e diorami ? Scusate la domanda se vi sembra stupida :-)
Hyglak: in 2.8 x 1.5 hai fatto il tracciato CHIASTICO (Che vuol dire?); da quello che ho capito non hai il doppio binario, e comunque rispetto al mio spazio a disposizione hai circa 0.5m in più .... Mi puoi mandare uno schizzo del tracciato per avere un'idea?
Poichè oggi è il mio compleanno, penso di regalarmi qualcosa tipo un libro o un catalogo, sapreste darmi un consiglio su cosa si trova in giro?
Grazie ancora a tutti e attendo le Vs risposte nella speranza di sdebitarmi quanto prima (Se volete qualche consiglio su francobolli, scacchi, astronomia e radio tecnica sono a Vs disposizione)
|
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/04/2003 Ore: 09:41:13
| Delineo le caratteristiche principali del mio plastico:
# Dimensioni: 240 x 150 cm
# Il plastico sarà appoggiato un supporto mobile dotato di rotelle per spostarlo nella stanza in modo da permettere la pulizia del pavimento e di avere una certa libertà quando non verrà utilizzato. Le rotelle devono avere la possibilità di bloccarsi o comunque il carrello deve essere dotato di fermi per non far muovere il plastico quando lo si utilizza.
# Il plastico per quanto possibile deve essere anche modulare (stavo pensando di fare 2 pezzi da 1.20 x 1.50) in modo che è possibile smontarlo e che comunque possa passare attraverso la porta per portarlo in un'altra stanza
# Deve avere:
- un elicoidale
- un tracciato anche a livello superiore (su 2 piani)
- 2 o 3 stazioni + rimessa
- una piattaforma rotante
- varie gallerie
- un corso d'acqua o fiume (Da Definire e Confermare)
- Passaggi a livello, scambi, illuminazioni
- Un generatore alba / tramonto (tipo KIT Nuova Elettronica - Presepio) per simulare il trascorrere del tempo
# Impianto digitale comandabile da PC
# Robusto, Modulare, Efficiente, Telecamera (per visualizzare una veduta del plastico)
# Dedicarci 1 ora al dì
# 30 euro al mese come budget + Regali per occasioni (es. compleanno)
# Le carrozze, i vagoni e le motrici che non utilizzo per motivi di spazio vengono messe in esposizione come collezione in opportune bacheche
Attendo consigli su questa idea di plastico .... e sul post precedente ...
grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/04/2003 Ore: 14:08:19
| Ho preso nota.
Intanto fatti un giro d'ispezione in WEBTECA, che vedi a sx. Trovi alcuni tracciati chiastici (puoi anche vedere i temi nell'apposita discussione) In Webteca c'è anche un glossario dei principali termini modellistici cui possiamo riferirci durante i nostri colloqui.
Il diorama è una finestra aperta su un impianto ferroviario. Ed è statico. I moduli sono diorami (sic!) da comporre per formare un plastico, e il plastico è un diorama operativo (mai potremmo rappresentare tutto)...
Dammi tempo...ti suggerirò qualcosa.
Comincia a pensare a come vuoi interfacciare la parte elettrica/elettronica con il pc, così lo dici anche a noi.
(elaborando, p.es. le 6 precedenze sul chiasma, che hanno secondo me, 36 combinazioni a casaccio!)
In N il demodulatore digitale non credo ci stia nelle loco.
A presto.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/04/2003 Ore: 20:17:14
| lo voglio anche io il coso per l'alba e il tramonto!!
eh no fabio, io il secondo binario ce l'ho =) . è il chiasma che te lo permette con una sola alimentazione e senza racchette. quello che dicevo io non è il secondo binario, ma il raddoppio del binario in stazione, per capirci quello dove sta il treno che da precedenza... per un binario ce l'ho fatta, ma per il l'altro nn ci sarebbe stata la stazioncina e il marciapiedi in maniera credibile =)
inoltre appena riesco ad avere una polaroid tra le mani vi faccio vedere come è il mio tracciato!! al max si faccio un disegnino!! perchè wintrack l'ho scaricato ma nn so usarlo (è in tedesco!!!), inoltre la versione demo nn ti permatte di stampare....
cmq per farvi un'idea, il chiasma è messo + o - come quello di ceres (nel senso di 2 cerchi tangenti), uno scalo merci in mezzo a uno dei 2 cerchi (+ ovale che cerchio...) e una rampa che collega la parte superiore a quella inferiore, che si deve percorrere in senso unico alternato, per mancanza di spazio. ho pensato che probabilmente cmq in un futuro spero prossimo di aggiungere un listello laterale al supporto di modo da farci stare il doppio binario anche sulla rampa....
adesso se volete saperlo sto pensando ai collegamenti elettrici per gestirmi le precedenze e i blocchi per la salita e per la discesa dalla rampa, in quanto sia in uno sia nell'altro caso, il convoglio deve attraversare l'altro binario. spero di riuscirci da solo e presto di modo da poter iniziare a decorare e finalmente a giocarci a manetta!!!
alla prox!

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|