|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Soldi, Tempo, Spazio
|
Accessi: 16291
Interventi: 47 |
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2003 Ore: 09:31:21
| Cari Amici, mi sono appassionato al modellismo ferroviario da circa una settimana, quindi sono un principiante e non ho esperienza nel settore ...
Mi piacerebbe costruire un bel plastico, super accessoriato, ma ho gia intuito le tre variabili principali e cioè lo SPAZIO, il TEMPO e i SOLDI ...
Ho alcune domande da porvi e spero di non essere banale:
1) Il primo problema è lo spazio, quindi sarei orientato ad usare la scala N, che svantaggi / vantaggi ha rispetto alla HO?
2) I prezzi della N sono più costosi e più difficile da reperire?
3) Quale è una buona marca per cercare un giusto compromesso tra soldi e qualità/affidabilità ? Es. Fleischmann, Lima, ecc.
4) Si può digitalizzare un impianto in scala N?
5) In futuro vorrei collegare tutto ad un PC e crearmi una console tramite la tastiera e il computer, pensiate che sia possibile?
6) Qualcuno è di Roma? Gradirei scambiare due chiacchiere anche di persona, la mia e-mail è fabio_ippoliti@hotmail.com
GRAZIE A TUTTI ....
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2003 Ore: 14:15:59
| Benvenuto, Fabio.
Provo a rispondere io, che sono tra voi il più vecchio:
1) Il primo problema è lo spazio, quindi sarei orientato ad usare la scala N, che svantaggi / vantaggi ha rispetto alla HO?
Il problema spazio è certo il più grosso. L'H0 è più diffuso e c'è più "materia da contendere" ma vuole il doppio di spazio.
2) I prezzi della N sono più costosi e più difficile da reperire?
Quasi si equivalgono e sono difficili da reperire e c'è scarsa produzione industriale.
3) Quale è una buona marca per cercare un giusto compromesso tra soldi e qualità/affidabilità ? Es. Fleischmann, Lima, ecc.
Qui devi fare i conti con le prestazioni che vuoi...
4) Si può digitalizzare un impianto in scala N?
Credo di sì. Prova a domandare a Bbuddace che è con noi, ed è un espertissimo della digitalizzazione
5) In futuro vorrei collegare tutto ad un PC e crearmi una console tramite la tastiera e il computer, pensiate che sia possibile?
Sicuro. Nel passato abbiamo provato con successo a pilotare un analogico, ma occorro conoscenze di programmazione e servocomandi periferici
____________
Dunque prima cosa lo spazio. tieni conto che minimo in H0 ti serve un mt x 2,5.
Siamo qui, se vuoi ti terremo compagnia.
|
Intervento di: Fabio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2003 Ore: 16:54:14
| Grazie per la Vs prima risposta e per il benvenuto ...
La passione è tanta, lo spazio si potrebbe rimmediare (che ne pensate di un plastico in N in 2,30 x 1.5 metri ? Sviluppando magari il tracciato su 2 o 3 piani con elicoidale?
I soldi? Piano piano, tanto di tempo ce nè vorrà, e nel frattempo mio figlio sarà cresciuto (ora ha 2,5 anni)
L'unica cosa che mi mette paura è che adesso non vedo l'ora di cominciare, poi ho paura che col il tempo e le prime difficoltà mi ferma tutto, passa l'interesse e si buttano un sacco di soldi.
Magari dovrei cominciare con il rimmediare il materiale, legno, fili, accessori e qualcosa di usato. Per quanto riguarda l'elettronica non dovrebbe essere un problema, visto che mi sto anche per laureare in Ing. Elettronica (a proposito ho paura che questo hobby mi porti via del tempo prezioso per studiare, ma in fin dei conti è un hobby, quindi va vissuto intensamente ...)
Attendo qualche consiglio su come cominciare e se avete un idea sul budget iniziale
Un'ultima cosa, forse partirei con uno starter kit della Fleischmann digitale ...
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2003 Ore: 18:44:48
| benvenuto nel forum anche da parte mia!!!
anche per me è il mio primo plastico!
volevo solo dire che io in 2.80x1.50 ho fatto il mio tracciato (chiastico ovviamente) in H0 senza grossi problemi di spazio. ho avuto anche modo di fare uno scalo merci sopraelevando lo spazio in centro al plastico che altrimenti sarebbe rimasto inutilizzato. ci circolano 2 treni, ma credo di farcene stare 3 senza pericolo di collisione e rispettando tutte le precedenze. inoltre allo stato attuale (praticamente solo telaio e binari appoggiati) mi pare che sia anche proporzionato. l'unica cosa che nn sono riuscito a fare per problemi di spazio è stato il raddoppio di un binario all'altezza della stazione..
se vuoi un consiglio (da neofita a neofita) cerca di capire subito quello che vuoi fare, che tracciato, che ambientazione, con salite o senza, quante stazioni, quanti treni.. io ho iniziato subito in tromba, ma poi ho dovuto smontare tutto 3 volte prima di trovare la soluzione giusta (nel senso che mi piace). se hai le idee chiare fai tutto più velocemente e spendendo solo il minimo indispensabile, senza sprecare denaro in inutili tentativi.
magari comincia con un disegno in scala (lo sai fare perchè hai dato un'esame apposito al secondo anno =P ) magari anche semplice, poi man mano che ti saltano in mente ci aggiungi altri particolari, sempre sulla carta, così se nn ti piacciono o nn ci stanno li cancelli e pensi ad altre cose.. serve anche per capire che andamento deve avere il tuo percorso, per stabilire almeno a spanne quanto spazio ti serve e quanti soldi ci divrai buttare dentro!
io quel poco che so l'ho imparato qui!!
buona fortuna per il tuo plastico!!!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|