|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto ad un neofita
|
Accessi: 4977
Interventi: 14 |
Intervento di: quasar |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/02/2003 Ore: 18:10:08
| Salve a tutti, sono nuovo del forum e faccio vivissimi complimenti per il sito. Ho da sempre avuto la passione dei treni elettrici ed ora finalmente, dopo aver convinto mia moglie, ho deciso di costrire il mio primo plastico. Sarei grato se mi potreste dare dei consigli e aiuti, premetto che sono un neofita. Dovrei cominciare ad acquistare qualcosa, ad esempio i binari, ho visto da altri post che consigliate roco e fleischmann per la qualita', premetto che avrei optato per la scala H0, con dimensioni all'incirca di 2,50m x 1,20. In che modo potrei cominciare col progettare l'impianto? come faccio a rendermi conto dei binari necessari (curvature, numero degli stessi etc.? Vorrei poi sapere se esistono dei validi ed attrezzati negozi virtuali , visto che nella citta' dove abito (Olbia) non vi e' nulla che tratti di modellismo, oppure vorrei sapere quali sono i negozi secondo voi migliori nelle citta' di Milano o Roma, visto che sono quelle da me piu' facilmente raggiungibili in aereo da qui. Avrei anche bisogno di imparare le nozioni riguardo alla gestione del plastico dal punto di vista elettrico, trasformatori, come fare per comandare in modo indipendente i convogli, manovrare scambi etc. Esistono dei tutorial per neofiti reperibili in rete?
Ringrazio anticipatamente a chi vorra' rispondermi.
Saluti Luca
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/02/2003 Ore: 21:38:06
| Benvenuto quasar....il tuo nik ha da fare con l'astronomia o sbaglio? Ci dici se ti interesa?
Quanto agli aiuti ho preso nota delle misure che hai per tentare un primo tracciato.
L'acquisto del materiale dipende da cosa si vuole realizzare.
Per la fornitura credo che i tuoi riferimenti cittadini siano abbastanza validi. La rete offre qualcosa di significativo ma poni attenzione.
Se puoi leggiti quanto sta in WEBTECA, per cominciare, e scorri meglio il forum; so che leggersi centinai di interventi non è facile e approfitto per dire a Pippo di valutare l'opportunità di raccoglierli separatamente in un book tale che possano essere stampati e letti con comodo.
Tienimi a disposizione.
|
Intervento di: quasar |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/02/2003 Ore: 22:50:40
| Ciao Chiasma, proprio cosi' il mio nick e' un chiaro riferimento astronomico, sei anche tu un appassionato?
Per tornare alla plasticomania per l'acquisto del materiale vorrei fare un plastico con 2 stazioni, uno scalo merci, qualche binario morto e un'andamento ovale a doppio binario ma con la possibilita' di fare anche una tratta da punto a punto, per quanto riguarda i convogli almeno due convogli viaggianti piu' alcuni vagoni da "parcheggiare", ma su questo devo farmi ancora delle idee. Scusa per la descrizione un po' confusa, ma ancora devo schiarirmi un po' le idee.
Ciao e grazie Luca
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/02/2003 Ore: 00:10:25
| Ciao Luca,
(tra parentesi porti il nome del migliore evangelista, a mio dire, che 3000 anni fa già sapeva - come collega avvocato intendo - che la giustizia si fa con l'accordo tra le parti)
Si sono appassionato anche di astronomia per via di certi avvistamenti....cmq
quanto dici è già un buon intento. Il classico avale e l'andirivieni punto punto. Un esercizio sempre in voga ma posso dirti che è vecchio. Non per vantare il mio operato, ma per far conoscere un nuovo metodo che promette di restituire alle ferrovie la leaderschip dei trasporti.
Ciò detto potresti vederein webteca se non l'hai già fatto, alcune nostre realizzazioni che potrebbero opportunamente aggiustate per te anche andar bene.
Fammi sapere se ne scegli una..al resto penseremo poi.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/02/2003 Ore: 00:23:22
| Ciao quasar, o megli ancora Luca. Ti invidio moltissimo, perché sei nel momento creativo migliore: la stesura di un tracciato. Il consiglio che posso darti, se permetti, consiste nel munirti di un mnormografo, in modo da percepire bene quelli che sono gli ingombri del tracciato che hai in mente, per il fatto che ti permette di creare in miniatura (sul foglio) un tracciato mantenendo le giuste proporzioni (misure, raggi di curvatura, ecc..).Io personalmente ho un plastico in corrente alternata (negativo sui binari e positivo su un binarietto centrale fatto da tanti piccolo chiodini), per cui se adotterai questa modalità, sappi che puoi contare su di me, se invece adotterai la corrente continua (un binario + e uno -), non hai che l'imbarazzo della scelta su chi ti può aiutare. Anch'io ho adottato la scala H0 (è la migliore), ma così hanno fatto più o meno tutti. Dovrai anche scegliere se adottare il sistema analogico, digitale o un mix tra i 2.Con chiasma sei in buone mani, se poi vorrai vedere quello che ho fatto io, puoi andare nel mio sito (vedi il mio profilo).
facci sapere qualcosa
se vuoi chattare, sappi che tutti i lunedì ci troviamo verso le 22:30 ca.
p.s. conosci qualcuno ad Olbia che faccia Poggi di cognome? sono parenti acquisiti
ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|