|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Richiesta urgente d'aiuto
|
Accessi: 3921
Interventi: 9 |
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/01/2003 Ore: 21:41:17
| Ragazzi, questa si chiama positività; un buon padre che mostra al proprio figlio un gioco molto più salutare, costruttivo e gratificante della solita console per giochi elettronici. Giopin, siamo ansiosi di una sua risposta e sappia che siamo tutti a Sua completa disposizione.
|
Intervento di: giopis |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/01/2003 Ore: 12:58:42
| Avevo già inviato un messaggio simile a questo, ma non l’ho visto pubblicato sul forum, quindi, se ne trovate due simili non sto dando i numeri (per adesso).
Ciao a tutti, vi ringrazio per la disponibilità e per l’entusiasmo con cui mi avete accolto nella vostra grande “Famiglia”. Colgo l’occasione per scusarmi di non aver risposto già da ieri, ma qua nevicava (a proposito scrivo dalla Sardegna) e mancava continuamente l’energia elettrica, inoltre, voglio ringraziare, in particolar modo erresei per le giuste indicazioni datemi (avevi ragione ho “Chiuso male” il circuito, sto provando alcune modifiche, purtroppo il tempo a disposizione è sempre troppo poco), comunque ho notato che quando il convoglio si allontana dal punto d’alimentazione rallenta notevolmente, ho pensato (vi prego di correggermi se sbaglio) di collegare, in parallelo, l’uscita del trasformatore in altri punti del circuito, anche se credo di non ottenere molto visto che ho l’intenzione di far circolare più convogli.
Volevo chiedere che tipo di trasformatore devo acquistare o se qualcuno di voi può darmi delle indicazioni per la costruzione di uno più adatto. Volevo anche chiedere se esistono dei manuali, e dove si possono reperire, che illustrino la costruzione dei circuiti (al plastico penseremo dopo), utilizzando il materiale della LIMA, dato che ho trovato solo alcuni testi (erano dei cataloghi) che danno indicazioni sull’utilizzo di materiali della roco o altri.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/02/2003 Ore: 00:58:51
| Forse può interessare un po' tutti ed anche il nostro amico giopis in cerca di tracciati collegarsi a
csdept@atlasrr.com
Registrandovi al sito avrete una mail con un lik dal quale ottenere gratis un programma in scala per costruire tracciati.
Lo sto ancora provando, poi vedremo meglio.
Aggiungo qualcosa in ordine alle difficoltà qui riscontrate: pulire i binari con lo sgommatutto. Le ruote dei trenini con un po' d'alcol (evitare trielina e affini), (ogni scintillio che vedete è sporco che si aggiunge specie in corrente continua) e le scarpette di giunzione. Alimentare il tracciato in più punti è già una ottima soluzione, giopis, ma talvolta proprio non basta. Divertitevi e domandateci.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|