|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Salve a tutti.....
|
Accessi: 7188
Interventi: 21 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/02/2003 Ore: 14:31:34
| Ciao Massy.
apri l'immagine a lato e seguila con me: come vedi dai colori giallo-blu il circuito +e- (anche alternato) è perfetto, risultando per l'intero tracciato un'unica alimentazione. La stazione è al 1°piano, da qui sale un anello di ritorno fino a 5 cm per poi ridiscendere sull'altro binario per la corsa inversa. Nella zona depressa il doppio binario raggiunge la quota T (terra - 5 cm) che accoglie l'altra racchetta). Stavolta il chiasma non lo vedi solo perché le due racchette sono una sull'altra;
Il disegno è schematico, se ti va bene posso provare a realizzarlo in scala si da poterlo mettere in webteca; intanto vediamo cosa ci puoi fare: due treni girano senza interruzione nei due versi rincorrendosi, incrociandosi e sorpassandosi, come se fossero in una "una sola pista"; un terzo treno si mantiene a distanza su una delle due racchette (o fermo in stazione); l'altra racchetta funge da blocco di distanziamento.
Scenograficamente esso prevede. un circuito a doppio binario, come volevi, una stazione con doppi binari di sosta e sorpasso, un costone (da brivido) sul piano 2, una trincea in discesa, due gallerie, uno spazio da attrezzare a piacere per uno scalo.
Nella costruzione farai in modo da mostrare a seconda della visuale una o più caratteristiche ferroviarie, potendo inserire cavalcavie e ponti, PL etc..
NOTA: usando il polistirolo espanso da 5 cm (molto robusto, vedrai) puoi agevolmente ritagliarti una botola (con relativo coperchio) per intervenire - entrandoci da sotto) là dove non potresti (saresti infatti a ridosso di un muro) ed evitare l'uso ti tavoli (così strani quegli spigoli laterali!), poggiando la struttura su semplici assi a loro volta distesi su normali cavalletti.
Facci sapere e divertiti.
|
Intervento di: massy |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/02/2003 Ore: 17:03:42
| FANTASTICO......ho visto tutti i tuoi "lavori" in WebTeca ma questo mi aggrada moltissimo....ora mi stampo tutto, e casa ci voglio studiare un pochettino.
Il "percorso" è bellissimo e molto funzionale....
Ti ringrazio tantissimo. Per me va bene riprodurlo in scala per metterlo sulla webteca....così ne approfitto anch'io....-))))))
Ti saulto e Vi auguro un buon WE
|
Intervento di: massy |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/02/2003 Ore: 09:25:03
| Ciao Caro Chiasma e buongiorno a tutti....
Volevo solo disturbarti per sapere se avevi sviluppato qualcos'altro. Purtroppo mi è salatato l'HD e non ho più potuto partecipare....
Fammi sapere.
Buona giornata
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/02/2003 Ore: 00:56:19
| Ciao a te.
Veramente aspettavo una tua decisione. Hai verificato se questa possibilità ti va bene? C'è il nuovo tracciato per quasar, puoi cercarlo tra i suoi interventi, che presto andrà in teca.
|
Intervento di: massy |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/02/2003 Ore: 13:55:20
| forse non sono stato chiaro nel mio topic, ma volevo confermarti che il lavoro mi piaceva e che si poteva andare avanti....
Ora guardo anche il lavoro per quasar
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|