|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
ciao a tutti.....
|
Accessi: 8092
Interventi: 20 |
Intervento di: erresei |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2003 Ore: 19:05:53
| Ciao a tutti.... io sono una new entry degli ultimi 10 minuti. Vorrei salutarvi e farvi i complimenti per questo forum che è molto utile. Ovviamente mi sono registrato perchè mi piace il modellismo, ed altrettanto ovviamente sono nei casini...Mi spiego: avevo un vecchio plastico che mi aveva fatto mio padre, ma nel corso degli anni ha subito vari "traumi", così ho deciso di smantellarlo e di progettarne uno nuovo: Il problema, almeno il primo, nasce qui.... Vorrei realizzare un'elicoidale per collegare due zone ad altezze diverse, ma il mio dubbio è questo:qual'è il diametro minimo per tale elicoidale, affinchè tutti i rotabili possano circolarvi senza problemi? La scala di realizzazione è la H0. Il mio problema, che per tanti sarà sicuramente banalissimo, nasce dal fatto che su un catalogo di locomotori, alcune avevano come peculiarità, l'impossibilità di girare su circuiti di diametro inferiore ai 48 cm....
Da cui....
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi. Ciao!!!
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2003 Ore: 11:32:58
| Ciao erresei, benvenuto nel sito! per quanto riguarda la tua domanda: sei sicuro che si tratti di diametro??? e non piuttosto di raggio? Da parte mia non ho mai saputo che esistessero delle curve con un angolazione così stretta.
Per quanto riguarda invece l'elica, se visiti il forum "Plastici e Diorami" e leggi tutto l'articolo "Costruire un plastico" con attenzione, potrai notare che questo argomento è già stato trattato ed addirittura è possibile vedere la foto di un'elica esistente in realtà. Facci sapere dei tuoi progressi nella costruzione del plastico e non mancare di chiederci pareri e consigli ogniqualvolta ti dovesse sorgere un dubbio.
Ciao a presto
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2003 Ore: 12:41:12
| Ciao e benvenuto nel forum.
Antonio ti ha risposto in modo impeccabile.
Per non sbagliarti utilizza lo stesso diametro che ti propone il costruttore del tuo armamento.ti consiglio di usare i flessibili così risparmi.
Ciao a risentirci
|
Intervento di: erresei |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2003 Ore: 18:48:19
| Ehm... innanzitutto vi ringrazio per avermi risposto....
dopodichè.. beh, in effetti era la misura del raggio e non quella del diametro, quella che mi aveva mandato in crisi....
studierò con attenzione la sezione "plastici e diorami", e utilizzerò binari flessibili... è una sciocchezza, ma non ci avevo pensato... vi farò sapere.. per adesso sono nell'attesa che mi arrivi un libro che ho ordinato (saluti da Ferbach), che, visti tanti pareri è un'ottima fonte di suggerimenti, ma sicuramente voi lo saprete meglio di me. Non che sia completamente ignorante in materia, ma sicuramente tante piccole cose mi "mancano", e siccome VOGLIO che il mio plastico, quando sarà operativo, sia funzionante perfettamente, cerco di fugare ogni dubbio che posso avere... Grazie!!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2003 Ore: 23:10:13
| Benvenuto anche da me.
Al vero ho qui da presso un elicoidale in galleria sul quale ho viaggiato.
Ricorda la pendenza superabile dai tuoi trenini! Fà delle prove prima di armare.
Un suggerimento: con un metro di binario x ogni cm di quota che devi guadagnare difficilmente avrai problemi, specie in discesa. Sono molti se non hai spazio a sufficienza. Poi ti regoli. Se usi un sostrato di plistirolo di 5 cm per il piann del ferro, sali di 10 cm con 5 metri di curvone potendo abbassare di altrettanti cm l'eventuale sottovia, se il tuo elicoidale non è su se stesso... spero.
Tutto dipende dalle misure. Se ce le dici forse possiamo aiutarti a disegnarla.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|