|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Binari per scala H0
|
Accessi: 8531
Interventi: 22 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2003 Ore: 13:52:00
| ragazzi mi servirebbe un consiglio.. avendo anche io il plastico in garage ho dei prob di ossidazione dei binari diritti lima: sono andato in ferramenta a comprare una gomma abrasiva per poterli pulire senza scalfire la traversina, solo che da ignorante in materia quale sono, mi sono perso nelle circa 44 domande rivolte dal ligio garzone.. per cui domando a voi: che caspita di grana deve avere per avere il miglior risultato senza creare rigature alle traversine?? deve essere espressamente per ottone o alluminio?? inoltre sono di diversi colori, ma nn ho capito se dipende dalla grana o dalla marca...
spero che qualcuno mi aiuti =)
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2003 Ore: 19:49:37
| Scusa Higlak, ma non capisco la relazione tra le trverse ela carta abrasiva.
Perchè i binari funzionino a dovere devi pulire il piano di rotolamento e le teste in corrispondenza delle scarpette, non devi per forza passarli tutti con la carta abrasiva.
Il metodo che uso io è abbastanza...grezzo, uso infatti carta vetrata a grana abbastanza grossa, do una passata e poi con una calamita raccolgo gli eventuali trucioli di rotaia distaccatisi.
Ciao Andrea
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/02/2003 Ore: 22:39:09
| carta abbastanza grossa dici??? ma ti sei chiesto che fine farà tra qualche altra "disossidatura" il profilato metallico??? Questi sono consigli che può dare un rivenditore di binari senza scrupoli e non vorrei scoprire che tu li venda i binari.
Dovresti sapere che vanno trattati con estrema delicatezza... come il popò di un bebè... lo puliresti mai con la carta vetrata n. 4???
Sperando che Higlak non li abbia già ehm "ripuliti", consiglio il mio sistema che è poi quello certamente più conosciuto; un bel batuffolo imbevuto di alcool e per i casi ostinati ripassarlo più volte. Non immagino come siano ridotti invece i binari silver plated dopo una bella passata di carta vetrata...
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/02/2003 Ore: 13:45:46
| Mi sono dimenticato di dire che il metodo che uso vale per i binari fleischmann, tendenzialmete più "duri" dei Lima e poi non è che pulisco tutti i giorni, siccome il plastico è in costruzione nella casa di campagna ho poche possibilità all'anno di continuare la realizzazione e ogni volta che vado effettuo la pulizia "grezza" sui tratti che più ne hanno bisogno.
I binari lima sono da buttare visto il ivello di ossidazione.
Ciao Andrea
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/02/2003 Ore: 23:07:58
| Ragazzi - ciao Antonio, bentrovato AndreaMac - il problema della pulizia dei binari andrebbe risolto in modo diverso, secondo me. Per il passato le abbiamo provate tutte e sempre con lo stesso risultato di doverlo rifare, perchè è un problema che riguarda i contatti striscianti. Ogni piccola scintilla intacca il binario - e le ruote - nella maniera che conosciamo.
Quale soluzione elettrica, chimica o meccanica, potrebbe dichiarare FINE al problema?
Vogliamo fare il punto su questo, Andrea?
Se si usasse un amperaggio più alto, un fungo un po' diverso o una vera e propria slitta tal che il contatto sia sempre assicurato, eviteremmo lo scintillio?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|