|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Realizzare il paesaggio
|
Accessi: 6576
Interventi: 15 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2003 Ore: 09:26:00
| tenkiu'!!

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2003 Ore: 14:32:45
| Bravi..ho visto...Bravi! Alla via così!
Giacchè qui si tratta di paesaggi vorrei proporvi un'idea...
Certamente conoscete i plastici che fanno gli architetti...
Su questa falsariga proporrei:
Montagne e pianure realizzate (legno o polistirolo) a strati ritagliati secondo le isoiste (?) altimetriche;
Fabbricati come questi che avete detto, (cartone cartoncino, balsa legno) tinti nello stesso colore panna del paesaggio);
alberi in tinta (panna più scuro);
nessuna illuminazione interna: solo fari di scena.
Tracciato ferroviario (solo la sede binari e armamento) BEN dettagliato e BEN colorato) con relativi fari e fanali;
Adesso buttatemi ...fuori.
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/04/2003 Ore: 17:48:52
| hmmmm troppa panna, poi ci viene il diabete...
nn risulterebbe un tantino 'freddo' come plastico??
invece dei plastici degli architetti, mi piacciono di più quelli delle agenzie immobiliari, con tutti i colori al loro posto, nn trovi chiasma??
anche se rimango dell'opinione che la costruzione del paesaggio sia un'aspetto del plastico che più rispecchia il modellista inteso come persona... alla fine rotabili e binari li compri gia' fatti (a volte anche catenaria, pali e semafori) e devi adeguarti... mentre il paesaggio anche se stereotipato (rampa, galleria, discesa, ponte) lascia spazio alla fantasia della persona che lo sta facendo. le mie casettine nn sono perfette, ma a me piacciono così =)
troppo romantico dite??

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/04/2003 Ore: 23:14:10
| Mi piace quello che dici proprio perchè è romantico. Sono aspetti che non volevo minimamente discutere, per carità, toglieremmo proprio il gusto di questo divertimento...
Volevo solo affermare che da fermodellista DEVO curare OGNI aspetto ferroviario mentre il paesaggio è architettonico e dunque uccidersi per emulare un mattone sottrae tempo danaro e voglia alla gestione - come vedi abbastanza complessa - del movimento (scambi, semafori, manovre etc..)
Poi consideravo un'altra cosa: i modellini sono, tra aggiuntivi e decals, molto dettagliati e ti assicuro che anche dettagliare l'erba può essere un problemino. In tutto in una scenografia "statica" dove invece i treni si muovono; un controsenso, ad es. gli omini, le macchinine, statiche davanti a un PL che si alza e si abbassa. I treni vivono in un ambientazione "morta". Tanto vale fare tutto panna...alla faccia del diabete!
E' sempre un piacere Hyglak...divertiti come meglio vuoi.
Ciao.
ps. Aggiungo. Mica solo binari! Stazioni, caselli, ponti, viadotti...insomma tutto quello che è appannaggio della Via ferrata ci DEVE essere...tranne i preiser che sul mio plastichino fanno la parte della serie "si è fermato il tempo" (ma la stazione può essere deserta o no?)

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|