|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52660
Interventi: 144 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/08/2005 Ore: 15:37:27
| Se ho capito bene, però, la bobina dello scambio rimane in eterna tensione e va in fumo. E' così?.
Fammi sapere.
Ciao. Gaetano.
|
Intervento di: greg |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/08/2005 Ore: 21:31:47
| Il relè viene comandato con un impulso ( Pulsanti P1 e P2) e lo stesso impulso comanda lo scambio per cui allo scambio arriva solo un impulso di corrente che eccita la bobina per il tempo necessario quindi non è sottoposto a continua alimentazione e pertanto la bobina non "fonde".
Il relè rimane "eccitato" poichè il pulsante P2 porta un attimo corrente al + del relè il quale in quella posizione attraverso il contatto 1 viene collegato al + dell'alimentazione del relè stesso e non torna a "riposo" sino a quando il P1(normalmente chiuso) non viene premuto, si apre ed interrompe l'alimentazione -; quindi sia il relè che le bobine dello scambio vengono alimentate solo con un impulso di corrente.
Spero di essere stato chiaro se questo era il quesito.
saluti greg
|
Intervento di: greg |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/08/2005 Ore: 23:52:44
| A proposito pulsanti: P1 e P2 sono pulsanti a "due vie"; una via per comando scambio, altra via per comando relè dai cui contatti parte alimentazione per semaforo e alimentazione tratta interessata ( per cui relè dotati di tre "scambi".
Greg
|
Intervento di: rossanor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/01/2008 Ore: 19:46:15
| Scusate se mi intrometto ma per rilevare precedenze dei treni o cambio di stato degli scambi perche' non usate un rivelatore di allorbimento sulle linee dei binari ?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|