|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52651
Interventi: 144 |
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2004 Ore: 22:46:01
| Ciao Hyglak, io uso i relè Roco; un'esempio del loro funzionamento: la loco con calamita sollecita il reed "A", il relè cambia posizione(FLIP), qualsiasi altra sollecitazione al reed "A" non fa muovere ulteriormente il relè; per fare sì che ciò accada deve essere sollecitato il reed "B"(FLOP)
Ciao da Ceres
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2004 Ore: 22:53:21
| E se tu provassi ad interpolare un relè pilota o a chiasmare, nota, i contatti in modo da isolare quel reed quando vai in deviata e farlo ripristinare sul corretto tracciato?
Non so. Forse ho capito male. Ci vorrebbe in jpg animato che ci mostri le sequenze...
vedo CERES, che saluto. Forse il problema è il passo passo. Hyglak, Per caso i tuoi relè hanno un'ancoretta girevole?
Se è così, si capisce che hai il problema, perchè il reed non è "legato" alla posizione. Hai bisogno di un relè bistabile. Dicesi due posizioni 4 vie. Un deviatore quadruplo, per intenderci: di qua i collegamenti reed e i motori di scambi, di là, incrociati i semafori.
Prova i Roco che dice Ceres.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/01/2004 Ore: 01:44:12
| infatti chiasma, un deviatore, solo che se è a comando elettromagnetico a casa mia si chiama relè... =(
imbuco un disegno così si capisce meglio:
il binario 1 e 2 compongono la mia piena linea e il binario 3 è il ramo del chiasma (l'ho fatto dritto per comodità). adesso come adesso ho piazzato il reed A sul bin 3 che apre i contatti del rele' e toglie corrente alle sezione 1 e 2.
il reed B invece, azionato dal convoglio proveniente dal binario 3 (almeno così dovrebbe essere in teoria) mi chiude i contatti del rele' e mi rida' tensione alle sezioni 1 e 2 in modo che i treni fermi ripartano... il mio prob è questo: non sempre un convoglio transita sul binario 3, anzi secondo l'esercizio per il quale ho costruito il plastico, quasi mai, ma il traffico maggiore transita in piena linea, cioè su bin1 e bin2... come ho gia' postato in msg precedenti, tutte le loco devono avere il magnete altrimenti mi saltano 3/4 di precedenze, solamente che se i locomotori transitano su bin1 (e che nn provengono da binario 3)inevitabilmente sollecitano il contatto reedB che da impulso al rele' il quale apre o chiude i contatti indipendentemente che il reedA venga sollecitato oppure no... per cui capita che le sezioni 1 e 2 siano non alimentate senza motivo, perchè nessun treno con precedenza deve immettersi su quella tratta.
la mia logica (da profano ovvio) mi ha suggerito qualcosa tipo un deviatore a 2 bobine, una collegata al reedA (bobinaA) e l'altra al reedB (bobinaB): quando sollecito reedA l'ancorina viene attratta verso la bobinaA, quando sollecito il reedB invece va verso la bobinaB, e ovviamente ci rimane anche se insisto nella sollecitazione del reedB in quanto viene sempre attratta verso lo stesso polo, che a me pare identico al movimento di uno comunissimo deviatoio elettrico per fermodellismo.
per cui seguendo questo ragionamento il rele' dovrebbe avere 2 bobine e 2 entrate per la fase, fase reedA e fase reedB (la massa sarà in comune, come negli scambi)... invece i miei rele' hanno una sola fase, alla quale io connetto serie (o in parallelo??? ...) i reed, per cui come dicevo prima ad ogni impulso da qualsiasi reed collegato, il rele' risponde azionando l'ancorina.
metto anche i dati dei rele' che ho a casa.. se qualcuno ci capisce qualcosa me lo faccia sapere....
http://www.findernet.com/it/pdf/S26IT.pdf
ciaociao
|
|
|