|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52657
Interventi: 144 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 18:03:28
| qualcuno sa come si usano i rele' a ritenuta? credo che facciano al caso mio =).
ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/01/2004 Ore: 21:50:34
| I relais a ritenuta ? intendi quelli che tornano indietro dopo l'impulso?
Li ho usati per un sistema d'allarme. Se sono eccitati stanno a 0 se manca la corrente scattano. Sono una specie di piccola valvola con lo zoccolo. Molti li usano nei FLIPPER e vogliono 12 volt. Si trovano in commercio nei magazzini di ricambi per materiale elettrico /elettronico.
Divertiti. Ciao Hyglak.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/01/2004 Ore: 02:56:49
| nn so se sono quelli, in rete si trova poco o nulla...
spiego: lo schema è il solito reed A, rele', reed B.
il reed A mette in normalmente aperto il rele', il reed B mette in normalmente chiuso il medesimo rele', poi io voglio che il rele' rimanga normalmente chiuso anche se il rele' B viene eccitato n volte.
mettiamola così, il reed B deve funzionare se e solo se prima è stato azionato il reed A....
ho letto da qualche parte che i rele' a ritenuta hanno un magnete che mantiene l'ancorina in un determinato stato che se si hanno impulsi elettrici.. sinceramente nn so come caspita faccia, per quello chiedevo.
magari domani faccio un giro per informarmi....
grazie ciao
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2004 Ore: 16:57:06
| Ciao Hyglak, forse non ho ben capito che circuito devi realizzare, però ti ripeto ciò che ti ho già detto: una volta che il reed B viene eccitato facendo scattare il relè, le volte successive che questo viene eccitato non produce nessun effetto, perchè il relè scatti nuovamente è necessario PER FORZA che una loco transiti sopra il relè A.
Ciao da Ceres.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/01/2004 Ore: 19:03:04
| no dipende dal rele'.
i miei sono passo-passo per cui ad ogni impulso loro cambiano stato: per me avere 1 interruttore o centomila non fa differenza.
provo a spiegare: ho un binario deviato (nella fattispecie un ramo del chiasma) che interseca la piena linea a doppio binario. sul ramo deviato ho il reed A che quando sollecitato dal convoglio che deve immettersi in piena linea, tramite il rele'1, chiude le sezioni presenti sulla piena linea, in modo da permettere l'ingresso del treno in piena linea in sicurezza. una volta immesso, incontra il reed B che si trova in piena linea (ovviamente) che sempre tramite il rele'1 apre le sezioni precedentemente chiuse dal reed A. purtroppo pero' mi sono accorto da una prova complessiva del tracciato, che ogni volta che si sollecita il reed B (che ricordo è in piena linea, dove ce il maggior traffico) ce un cambio di stato (una volta NA, la volta successiva NC) del rele'1 anche se nessun treno si sta immettendo in piena linea dal ramo deviato e senza che nessun treno abbian sollecitato il reed A.
io vorrei qualcosa che entri in funzione con il reedA, faccia quello che deve fare, e si fermi con il reedB una volta fatte le manovre che mi servono, nn che entri sempre e comunque in funzione.
spero di essermi spiegato stavolta =)
PS se riesci a mandarmi alemno i codici dei tuoi rele' o di quelli che intendi, forse riesco a vedere come sono fatti..
PSS purtroppo qua a bg i negozi di modellismo nn trattano materiale elettrico e si fermano al trasformatore, per cui a me nn resta che rivolgermi ai magazzini allingrosso per elettricisti, con tutte le conseguuenze del caso.......
ciaociao!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|