|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52652
Interventi: 144 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2003 Ore: 10:33:31
| domanda da un miglione di euro.
per gestire blocchi di sezione e precedenze uso reed e rele' azionati da calamite, la corrente è CC. finchè transitano convogli con loco in testa nessun problema di sorta, quando la loco dotata di calamita passa sopra il reed da un impulso che cambia stato al circuito, quando passa sopra al secondo riporta la situazione alla normalità. volendo però allestire un convoglio navetta, la calamita dove devo piazzarla?? se la piazzo sul locomotore (e424 navetta della lima) mi va bene solo quando ho la loco in testa, altrimenti dovrei fare delle sezioni di blocco lunghe uno sproposito per tenerci dentro l'intero convoglio visti gli spazi ridotti; se la piazzo sotto la pilota (ancora da venire) ho il medesimo problema se sta in coda. se la piazzo sia sotto la loco sia sotto la pilota, per ogni reed che incontra il convoglio ho ben 2 impulsi che creano casino alla normale circolazione....
mi tirate fuori dalla ca**a anche stavolta??
graziegrazie =)
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2003 Ore: 12:22:36
| E semplicissimo Hyglak, piazza le calamite sia sotto la loco di testa sia sotto la pilota di coda: appena la calamita di testa aziona il reed (che chiameremo A )facendo cosi scattare il relè, la calamita di coda non ha nessuna influenza in quanto il relè sarà resettato (cioè cambierà nuovamente posizione)solamente quando la calamita ecciterà l'altro reed collegato al relè (che chiameremo B)
Morale della favola:se due calamite eccitano in successione il medesimo reed, la seconda non sortisce effetti.
Come dice Sconsy: spero di essere stato spiegato!
Ciao da Ceres
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2003 Ore: 13:17:55
| hmm.. mi metti il dubbio
io i rele' li ho a impulso pero'.. a lui nn interessa da dove arriva il benedetto impulso, ma o da una parte o dall'altra arriva, per cui lui cambia di stato =\ almeno così mi sembra logico...
devo fare delle prove poi ti faccio sapere
ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/01/2004 Ore: 14:07:45
| Avviso ai naviganti:
sulla sezione Plastici?? aperto da ILAK c'è l'SOS di una gentilissima feroamatrice per la quale chiamo a raccolta i cavalieri di Re Pippo.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 20:15:45
| avrei bisogno di info circa i deviatori o switch. ho cercato in rete ma sinceramente nn so cosa cercare.
ho bisogno di usarli in quanto per una precedenza, ho un reed in piena linea, e se uso i rele' in mio pos**sso che ad ogni impulso cambiano stato, tutte le volte che un convoglio ci transita sopra, mi fa scattare il meccanismo diabbolico. praticamente mi serve un dispositivo elettrico che funziona come uno scambio elettrico, nel senso che mi si DEVE azionare solo ed esclusivamente son un reed e DEVE tornare in posizione normale con un altro reed che cmq è sempre sollecitato.
aggiungo che tutti i locomotori che uso purtroppo devono essere muniti di magnete e più che altro per non essere vincolato ad un unico schema di esercizio del plastico.
spero di essere stato chiaro!!
ciao e grazie
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|